Servizi
Contatti

Eventi


Note critiche brevi a
La suprema macchina elettrostatica
di Veniero Scarselli

la Scheda del libro

XXXVII Premio internazionale Casentino
Premio per la poesia edita

Poema non raccolta di poesie. Il libro di Veniero Scarselli contiene già nel titolo un'indicazione che suggerisce un preciso itinerario di enunciazione e di posizione etica e poetica che apre l'accesso al mondo delle ipotesi e delle idee. Nella sua metafisica e surreale scenografia popolata di concetti e di memorie surreali (e si può parlare di una scenografia mentale, quasi tratta dai risvolti più segreti della sfera onirica), il poeta, scortato da una riguadagnata figura femminile ancora in odore di stilnovismo, opera in modo che siano proprio le ipotesi e le idee per prime ad incarnarsi in personaggi e ad articolarsi in situazioni, al fine di creare uno spazio espressivo e una realtà di azione in cui fede e magia, sottinteso fantascientifico e accezione esoterica, istintiva spiritualità e filosofia vengono a intersecarsi, compenetrarsi, confondersi in un vortice propositivo mirato a un percorso di conoscenza.


Pietro Civitareale

L'ho letta tutta d'un fiato, sedotto da una scrittura personalissima estremamente comunicativa e da una poesia che è insieme pensiero e bellezza. Se il poema sta riprendendo quota sul frammentismo dispersivo e inconcludente della poesia d'oggi, il merito è certo dell'opera antesignana e appassionata di Veniero Scarselli.

Stefano Lanuzza

Grazie, caro Veniero, di questa tua cosmogonia classica (eraclitea) e, insieme, avveniristica, contenuta in un poema munito d'una lingua magnifica.

Luigi Tribaudino

La vita di Veniero Scarselli si snoda da sempre su un percorso culturale dove la scienza e la filosofia si alternano, si intrecciano, si sciolgono e si rincorrono.
Scienza e filosofia in pratica si fondono ma non si confondono mai, ma sempre tendono ad una sintesi che faciliti la scelta di quel sentiero che serpeggiando su valli scoscese le porti sulla cima del monte dove finalmente la verità, o almeno una verità, sarà, se non proprio rivelata, almeno rilevata dall’occhio del poeta.
La novella Beatrice che accompagna Veniero nell’ultimo tratto di questo nuovo percorso Dantesco è la Super Gemma che tutti noi abbiamo il piacere di conoscere. E’ la Somma Maestra che gli svela i più arcani segreti nell’attesa di nuovi possibili futuri Big Bang.
Ancora una volta Veniero Scarselli, collegando come sempre la lingua parlata con quella letteraria, come un antico bardo, ci ha cantato forse un possibile futuro.
Ovviamente ai posteri l’ardua sentenza.


Davide Puccini

Ho ricevuto il suo bel libretto, che ho letto subito, anche se un po' troppo in fretta per i troppi impegni. La sua poesia di pensiero, e di pensiero forte, è molto da apprezzare in tempi in cui la poesia spesso non ha niente da dire o rinuncia a farsi capire. Inoltre il suo è sempre un messaggio positivo, d'amore universale, che temo oggi sia poco di moda, ma proprio per questo merita di essere divulgato. La forma è limpida ed essenziale e ruota intorno ad una misura endecasillabica raramente rispettata, che tuttavia, quando lo è, concede una goccia di miele in più.


Paolo Ruffilli

Gran bel libro anche questo tuo ultimo, "La suprema macchina elettrostatica". Il tuo poetare secondo il viaggio filosofico-celestiale è molto intrigante, coinvolgente, suscitatore dinamico di molteplici reazioni (emotive, intellettuali, corporee...). Un carissimo abbraccio, in attesa di rivederti


Sandro Gros-Pietro

Ho letto e riletto il tuo nuovo manoscritto, lo ritengo molto valido, mi sembra che rappresenti un decisivo ulteriore passo avanti rispetto al "Trionfo", sia perché scatena di più la fantasia sia perché recupera una cornice metafisica di buon orientamento culturale e, se me lo consenti, anche etico.La trovata della Super-Gemma è divertente! Sembra una Super Eroina da cartone animato, per cui mi immagino di vedere tua mogliefinire nelle strisce di un fumetto d'avventure fantascientifiche, e la cosa è molto spassosa, non trovi?


Rossano Onano

Grande libro.
autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza