| |
Note critiche brevi a
L'Universo parallelo degli Acquatici
di Veniero Scarselli
la
Scheda del
libro

Francesco De Napoli
Carissimo Veniero,
ho ricevuto il tuo nuovo, bellissimo libro di poesia: "L'Universo
Parallelo degli Acquatici".
E' bellissimo e sconvolgente, come sempre accade nella tua
poesia. Complimenti dunque per questo ennesimo, interessantissimo lavoro,
che contribuisce a definire sempre più la tua ricerca poetica ed il tuo
profilo di intellettuale e di scrittore.° ° °
Silvia Marzano
Vernice 51/2915
Con
quest’opera Veniero Scarselli ci offre un’altra intrigante tappa del suo
“pensiero poetante” come dice leopardianamente Sandro Gros-Pietro nella
Prefazione, o anche si potrebbe dire della sua “poeso—scienza” che oltrepassa i
limiti delle “due culture” fondendole in un unicum metaforico. Dalla meccanica
quantistica degli Universi Paralleli e dal principio di indeterminazione evocati
nella Nota ad uso del lettore curioso delle fonti a un residuo di metafisica —
uno ‘stampo’ che dipende dall’osservatore? — che sembra ricordare, immerse
nell’oceano, le monadi di Leibniz prodotte da un atto di “fulgurazione” della
Monade delle Monadi, come nell’universo di Scarselli dalla Grande Madre Acqua,
al pensiero puro o idea platonica che può trasformarsi in infinite forme
possibili, o com-possibili, un universo, alla poeticità del tessuto narrativo:
tutto avvolto e svolgentesi in un’avventura fantasmagorica come solo Scarselli,
che con un coup de théàtre finale cita anche lo scarafaggio di Kafka, sa
comporre con ironica immaginazione.
Il
poemetto si accompagna con il tocco delicato della Gentile Amica, la celeste
Guida già presente in Ascesa aIl’0mbelico di Dio, che costituisce la fase
precedente e il punto di partenza del Grande Viaggio. Emblema molto poetico
della finezza del piccolo e godibile volume sono in copertina i cristalli di
ghiaccio fotografati da Masara Emoto, frutto e conferma di un esperimento di
‘memoria dell’acqua’.
° ° °
Anna Santarelli
L'Universo Parallelo
degli Acquatici di Veniero Scarselli è un viaggio impegnativo, che abbraccia
scienza, filosofia e poesia. Recapita una visione forte e originale, sostenuta da
un robusto impianto razionale e percorsa da un’esigenza di ricerca, di apertura
ad una prospettiva altra.
“Ma tu potrai facilmente
trovare / il senso che ancora invano cerchi/ se volgerai lo sguardo alle infinite
/ profondità vitali dell’Acqua / se sarai tu stesso partecipe / del perpetuo
divenire del mondo”.
Scarselli, nel suo
colloquio con la “Presenza Femminile", coinvolge pienamente il lettore, ne
mobilita tutte le energie, lo accosta al grande "Acquario” reso vivo con
impronte di colore e di luce e sorretto da un’intelaiatura di parole
sapientemente osate. Nell’acqua ciascuno è un frammento inesorabilmente legato
agli altri, ogni creazione germoglia e, pur destinata al declino, conserva la
sua forma autentica. Tale regno è anche l’aspirazione
ad un mondo diverso, accogliente, affrancato dall’inimicizia, ove gli uomini
possano vivere in felice comunione.
° ° °
Adelaide Stanghellini
Caro Scarselli,
ti ringrazio per il bel pomeriggio passato leggendo il tuo libro e sono
felice che tu sia sfuggito al fagocitante abbraccio dell'utero divino per
approdare in quell'Universo Acquatico che mi sembra molto più "democratico",
pluralista e sereno: invidio le tue branchie...
Mi sento in particolare sintonia con il tuo viaggio perché anch'io sono
sempre stata attratta dall'idea degli Universi Paralleli (anche se debbo
ammettere che la Meccanica Quantistica per me è materia assolutamente
oscura); in certi momenti mi piace pensare che il nostro universo non sia
altro che un atomo (con tutti i suoi protoni elettroni neutroni e spazi
vuoti) fra gli innumerevoli che compongono.....cosa? Un gigantesco Corpo
Divino? Sarebbe bello trovare un Virgilio (subatomico?) che mi guidasse in
quei labirinti di incertezza dove regna l'indeterminazione e i gatti stanno
in bilico fra la vita e la morte.
Infine, mi piace molto il tuo stile geoepico, raffinato anche nella scelta
dell'alternarsi di registri linguistici diversi.
| |
 |
autore |
|