| |
Kambiz Tashayoee
(Teheran 1947) - Poeta e traduttore, vive da molti anni in
Italia. Ha frequentato l'Università Italiana per gli Stranieri a Perugia.
Le sue poesie sono inserite in varie antologie e molte riviste
letterarie. Collabora con riviste letterarie italiane e con la rivista "Punto di
Vista" attraverso la quale ha presentato celebri poeti iraniani dei quali ha
tradotto numerose poesie. In riviste letterarie iraniane ha presentato e
tradotto poesie di poeti italiani, tra cui G. Carducci e L. Pirandello.
Ha partecipato a molti premi letterari ottenendo oltre
ottanta importanti riconoscimenti, tra questi il primo premio al "Città di
Venezia". La "Accademia Internazionale Artistico-Letteraria Città di Boretto"
(Reggio Emilia) lo ha nominato prima "Accademico di Merito, quale membro Honoris
Causa a vita", poi "Cavaliere Accademico al Merito della Cultura internazionale"
e in seguito "Commendatore al Merito della Cultura internazionale". Questi
riconoscimenti gli sono stati conferiti "per l'elevazione del sentimento umano e
particolari benemerenze culturali ed artistiche attraverso i più nobili ideali
di vita". Ed inoltre...
Nel 1995 ha pubblicato il libro di poesie
Fin dietro al tempo, con la prefazione del
prof. Sabino S. Acquaviva (Università di
Padova, facoltà di Sociologia) che così ha scritto, tra l'altro: «Come Leopardi
parla di noi in maniera chiara e umana, i versi di Kambiz ci aiutano a
interpretare o fissare i sentimenti più nobili o più drammatici. Ci aiuta a
descrivere noi stessi, il nostro bisogno d'infinito; ci offre versi e pensieri
che dureranno in eterno, come eterni, secolo dopo secolo, sono i sentimenti, i
bisogni e i desideri di ogni uomo, ogni donna, ogni generazione».
| |
 |
autore |
|