| |
Sebastiano Schiavon, lo “strapazzasiori”

da “Corriere del Veneto”
sabato 17 gennaio 2009
Il '900 Veneto, Convegno alla Stanga
Oggi, dalle 9 alle 13, nella sala Aria del centro conferenze della Stanga, si
terrà un convegno intitolato: «Il ‘900 appena 8 anni, un secolo fa, anzi un
millennio». L’incontro organizzato dal «Centro studi onorevole Sebastiano
Schiavon», si propone di avvicinare gli studenti della scuola superiore alla
storia del ‘900 veneto e a quella dei suoi protagonisti. L’incontro si colloca
all’interno del progetto «Il ‘900: un secolo padovano tra continuità e
cambiamento. Da Sebastiano Schiavon al futuro».
Dopo
il saluto del dirigente dell’ufficio scolastico di Padova e Vicenza, Franco
Venturella, e l’introduzione di Francesco Jori, giornalista, il programma
prevede gli interventi del professor Giovanni Zalin (Società ed economia nel
padovano del primo novecento, il tema), quindi quello del professor Silvio
Scanagatta (Un giovane di ieri e i giovani di oggi). Il progetto include anche
un concorso destinato agli studenti delle scuole superiori: in palio 3 borse di
studio di 500 euro per il miglior elaborato di storia.
° ° °
da “Corriere del Veneto”
domenica 18 gennaio 2009
Un libro per ricordare Schiavon
Una fotografia di Padova tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del
Novecento. Uno spaccato lungo 30 anni, tra le malattie dell’epoca, l’anima
agraria e l’eccezionale crescita demografica. Ma anche la storia del Veneto, già
allora popolato da quasi quattro milioni di persone. Questi i temi affrontati
ieri in Camera di Commercio, dal convegno «Novecento, un secolo padovano tra
continuità e cambiamento». Di fronte a un centinaio di studenti del liceo
scientifico Don Bosco, il dibattito si è concentrato in particolare sulla figura
di Sebastiano Schiavon che, nato a Ponte San Nicolò nel 1883, fu il deputato più
giovane e più votato alle elezioni politiche del 1913. Appassionato esponente
del Partito polare, Schiavon venne rieletto nel 1919 ma poi messo da parte dai
suoi stessi compagni di fazione nel 1921. Vicende svelate oggi, per la prima
volta, dal libro «Lo strapazzasiori» (La Garangola), di Massimo Toffanin. Al
convegno anche il presidente di Padova Promex Mario Cortella.
| |
 |
autore |
|