| |
Giuseppe Mario Tufarulo
Antonietta Benagiano
«Il pensiero di Giuseppe Mario Tufarulo è pregno di ambiti antropologici,
psico-sociologici e filosofici con la conseguente comprensione quindi di quanto
ha fatto pervenire l'uomo, nei fattori di caduta da cui hanno giganteggiato
egoismo e odio e di conseguenza "il disprezzo dell'uomo", ad una esaltazione di
ciò che non dà stabilità nè felicità ma che viene comunque posto come obiettivo
da esseri che non possono più qualificarsi uomini.»
|
|
|
|
Intervista di
Lello Spinelli
|
|
Pubblicazioni
|
|
• La memoria, Kantana, l'Utopia
poesiaPremessa dell'autore. In
copertina, Re e Regina di Hanry Spencer Moore (1952-53).
Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2018, pp. 94.
|
 |
|
• Al'cek.
L'ultimo Kniaz di Onoghuria e il misterioso esodo in Süd Langbardland
Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2013, pp. 120.
|
 |
|
• La luna è morta e lo specchio
infranto. Miti letterari del Novecento
saggistica
Saggio introduttivo di Pasquale
Pantaleo.
Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2009, pp. 288.
|
 |
|
•
Orfeo al cibermondo
poesiaPremessa
dell’autore. Prefazione di W.L. Kwok.
Postfazione di Manuel C. Dasilva Rio. In
copertina opera di Eliano Fantuzzi.
Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2006, pp. 96.
|
 |
|
•
Das Graüe Elend.
La fredda impenetrabile notte di
Pejo Javorov saggistica
Saggio introduttivo di
Ivan Petkanov.
Edizioni Passaporto 2000,
Roma 2001, pp. 144.
|
 |
|
•
Le Barche di seta
poesia
Prefazione di
Ivan Petkanov.
Edizioni Passaporto 2000, Roma 1989, pp. 64.
|
 |
|
|
| |
 |
autore |
|