| |
Fulvio Turtulici
Sandro Gros Pietro «Questo
tipo di letteratura, che nei suoi modelli più elevati si realizza con
l'invettiva, suprema arte della retorica che ha una lunga tradizione moderna da
Émile Zola a Oriana Fallaci e passando per autori del calibro di Pier Paolo
Pasolini – senza contare la tradizione classica antica dell'invettiva – viene
adoperata per lo più per accendere le braci dei sentimenti forti, dallo sdegno,
alla rabbia, fino all'odio.»
|
|
|
• Trame criminali tra Arezzo,
Firenze, Siena, Valdarno Fiorentino ed Aretino. Indagini e inchieste nel
corso del 2018 Presentazioni di:
Andrea Bigalli,
Pierluigi Ermini, Fulvio Turtulici.
Tipografia Bianchi, Figline Valdarno, pp. 50.
leggi il testo integrale... |
 |
|
• La fantastica storia del borgo
chiamato Creuze de Ma' e della città di Nod
Florence Art Edizioni, Firenze 2016, pp. 186.
|
 |
|
• Storia di strada, d'amore e
resistenza
romanzoIn copertina Till
Krech, Endlich Himmelblau (2006). Florence Art Edizioni,
Firenze 2011, pp. 166.
|
 |
|
• Il mare color catrame
racconti
Prefazione di Carmelo Mezzasalma.
Edizioni Masso delle Fate, Signa 2006, pp. 80.
|
 |
|
• La strada che risale la
collina
romanzo
Lalli Editore, Poggibonsi 1995, pp. 117.
|
 |
|
• Oltre il velo dei giorni
racconti
Cultura Duemila, Ragusa 1990, pp. 129.
|
 |
|
|
| |
 |
autore |
|