
Associazione Multimedia91
Archivio della Voce dei Poeti
L’Associazione culturale
no-profit
MultiMedia91,
fondata da Alessandra Borsetti Venier e attiva a
Firenze dal 1991, ha costituito nel 2010 l’Archivio
della Voce dei Poeti,
un’iniziativa unica nel suo genere in Italia.
L’Archivio
intende raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria
del molto materiale raro e prezioso che deve essere fatto affiorare e conoscere,
conservato in Archivi pubblici e privati, in collezioni e fondi.
L’Archivio,
che raccoglierà le voci dei poeti italiani del ’900 e contemporanei a livello
internazionale, prevede due sezioni divise per modalità espressiva:
— poesia lineare
— poesia multimediale (sonora, performativa, concreta, ecc.).
I poeti possono inviare registrazioni o
pubblicazioni sonore già realizzate in passato (45 o 33 giri su vinile,
audiocassette, VHS, cd, dvd), oppure registrare per l’occasione - con una buona
qualità - su cd o dvd alcuni testi scelti, purché letti esclusivamente dalla
loro voce. Nel caso i testi siano su links si chiede che vengano registrati e
inviati anche su cd o dvd. È molto importante che i materiali siano di buona
qualità sonora.
Tutto
il materiale pervenuto, comprese le pubblicazioni cartacee, adeguatamente
catalogato, sarà consultabile nella sede dell’Archivio
e avrà la possibilità di essere parzialmente fruito attraverso la rete internet
nel nostro sito
L’Archivio è dotato degli
strumenti necessari sia per la registrazione dal vivo,
sia per la digitalizzazione di materiali storici realizzati su vari supporti (45 o 33 giri su vinile, audiocassette, VHS).
Per chi
ne facesse richiesta è possibile fare la registrazione con la consulenza di un
fonico professionista: è previsto un rimborso spese di euro 100 se la
registrazione viene effettuata presso la nostra sede e di euro 150 (più spese di
viaggio) se viene effettuata presso il domicilio del poeta.
Per
ampliare le possibilità di documentazione in occasione di eventi culturali,
l’Archivio potrà dare indicazioni di strutture idonee a fornire un servizio per
registrazioni audio o video.
L’Archivio
intende essere anche luogo attivo e propositivo in cui la memoria alimenti la
ricerca e al tempo stesso si colleghi alle esperienze dell’oggi. Per questo
promuoverà ogni anno due manifestazioni: Archivio della Voce dei Poeti in
azione e la Rassegna internazionale VOC / AZIONI,
oltre a una serie di iniziative ed eventi che saranno dedicati all'informazione,
la comunicazione e la trasmissione della memoria poetica, con tutte le
specificità e i registri del caso. Curerà inoltre la presentazione e il
confronto delle esperienze di poesia più giovani e sperimentali,
con aperture verso il suono, la scrittura e il
video, in linea con la teoria della polipoesia.
Numerose sono le collaborazioni a livello nazionale già in atto con Fondazioni,
Associazioni, Biblioteche, Archivi pubblici e privati, Università e Accademie,
poeti ed editori.
I materiali, corredati
dall’allegata scheda tecnica, che dovrà essere compilata e firmata, andranno
spediti ai seguenti indirizzi:
Per la
poesia lineare: |
Giuliana Occupati, Via della Torricella 17 - 50135 Firenze
-
tel. 055 605872
giulianaoccupati@gmail.it |
Per la
poesia multimediale: |
Liliana Ugolini, Via del Casone 1 - 50124 Firenze
-
tel. 055 2298561 - info@lilianaugolini.it |
Segreteria organizzativa:
Archivio della Voce dei Poeti - Via di Grignano 25, 50065 Pontassieve (Firenze)
Informazioni tel. 055 8398747 - 335 6676218
morgana.ed@tin.it
-
multimedia91@alice.it
Ufficio
Stampa: Katia Moretti 338 3860047
katia.moretti@tiscali.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE MULTIMEDIA91
sede legale VIA DEI BALDOVINI 4 - 50126 FIRENZE TEL. 055 8398747 -
multimedia91@alice.it
sede espositiva VIA DI GRIGNANO 25 - 50065 PONTASSIEVE (FIRENZE) TEL. 335
6676218 -
www.multimedia91.it
|