Introduzione a
Spettacolo e Palcoscenico
Liliana Ugolini
Il testo non è stato volutamente elaborato ne affinato nella poetica
visiva con scansioni e spazi perché il lavoro su questo verrà fatto teatralmente.
È nello spettacolo, a seconda delle
esigenze di lettura, che il testo sarà di volta in volta trasformato dal lavoro
di gruppo. Anche questa è sperimentazione. La parola che diviene sulla scena specchio della scrittura togliendo al libro
il fermo pagina. Da qui il segno
diviene vero sé attraverso luci, spazi suoni, movimento. La parte cartacea
è solo l'inizio del
dire. Sarà nello spettacolo, ogni volta diverso (mai nessuno spettacolo dal
vero può essere uguale) a dare il cormpletamento di significante e significato
al contenuto che si frammenterà nel vitale im-prevedibile.
Si tratta in effetti di due testi per due spettacoli.
La prima parte
"palcoscenico..." è la scena del quotidiano nella sua
molteplicità, la seconda parte "spettacolo"
è un vero e proprio testo da scena
classico: monologhi.
Attualmente sta per andare in scena la seconda parse "Isole"
riservandoci
l'elaborazione teatrale della prima parte in un tempo avvenire.
|