Servizi
Contatti

Eventi


Postilla a Imperdonate

Liliana Ugolini

Già veniva delineandosi dai miei precedenti testi legati al teatro Marionetteemiti (edizioni Esuvia) Pellegrinaggio con eco (edizioni Gazebo) l'intenzione di documentare con un libro un'opera d'arte collettiva, da offrire alla Città.

Il progetto Imperdonate, che è andato via via completandosi fino a costruire attraverso vari interventi un risultato, ha accolto e raccolto intorno all'oggetto-libro, un gruppo di antori di discipline diverse. Un filosofo – Paolo Vannini – che, prendendo spunto dal titolo e dai personaggi, ha espresso il suo ragionamento intorno al perdono. Una lezione per riflettere sulla vita e l'approfondimento su un tema così pertinente al periodo storico attuale.

Un performer – Gianni Broi – che, attraverso la poesia, ha sottolineato in rifrazione dei personaggi sulle donne che partecipano allo spettacolo, fondendole in un unicum.

Una artista visiva – Laura Viliani – che ha costruito lo spazio dell'azione scenica con luci, istallazioni, proiezioni, e che è parte integrante del libro con immagini tratte da sue opere.

Una coreografa-danzatrice – Sabina Cesaroni – unica interprete sulla scena dei sei personaggi, rarefatti in una raffinata essenzialità.

Due attrici – Rosanna Gentili e Giusi Merli – voci musicali e recitanti e a loro volta interpreti dei monologhi.

Una autrice – la scrivente – della prosa poetica di Imperdonate, motivo trainante di tutto il progetto.

Un editore – Alessandra Borsetti Venier – che ha ideato e curato questo libro particolare, affiancando in parallelo con gusto e armonia la parte visiva dello spettacolo ai testi, realizzando un vero libro d'arte. Direi che qui è riuscito quello che io intendo con "fare arte": un apporto libero e personale mirato a uu fine comune.

autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza