| |
Stefano Baschierato.
Nella scultura la vita
Bronzetti e grandi sculture
Un percorso nel cuore della città, per
"parlare" con gli amici e i passanti frettolosi ma non distratti. L'omaggio a
Stefano Baschierato, che l'Amministrazione ha inteso rendere ad uno dei nostri
scultori più genuini e sinceri, è quindi sotto gli occhi di tutti con le opere
che troviamo sul Liston, in via Santa Lucia, nell'Oratorio di San Rocco.
Ho incontrato Baschierato la prima volta in
modo casuale cercando, tanti anni fa, delle seggiole particolari. Nella sua
grande "bottega" si costruivano sedie, per tradizione antica. La sua passione
però è sempre stata la scultura come immagine di persone, donne, bambini, uomini
e cose ed animali. Ora questo percorso cittadino ci dà
l'opportunità di conoscere meglio quest'artista sanguigno, genuino e buon
interprete di quell'humus umano tipico della nostra gente. La sua vasta
produzione artistica è stata di grande impegno, molte sue opere sono di
dimensioni notevoli, come i monumenti per Piove di Sacco, per S. Angelo di
Piove, Polverara, Scardovari, e Pontelongo. Ma le realizzazioni di proporzioni
minori sono di più facile comprensione e più accattivanti.
In una piccola pubblicazione, ma anche nel
catalogo più recente, ne parla Gianluigi Peretti facendone un'analisi puntuale,
non solo discutendo delle opere, ma riferendosi all'artista, come personaggio
vagamente ruzantiano. Ci soffermiamo a guardare "La scuola", osservando con
tenerezza il bimbo trascinato dal genitore, oppure le "Ballerine" che ci
ricordano la lezione di Martini, al quale Baschierato ha attinto, senza
dimenticare lo scultore Minguzzi conosciuto al Selvatico, che è stato il suo più
diretto punto di riferimento tanto che la loro frequentazione è diventata
amicizia.
Ma torniamo alle piccole sculture: la
"Capretta tibetana", "L'amico del bancario" (ovvero il gufo), e la "Gallina",
che in fondo sono quelle che mi ricordano di più l'artista col cappello a larghe
tese, sorridente e galante.
(in: Padova e il suo territorio,
nr. 97, 2002)
| |
 |
autore |
|