| |
Incontri al
6° Festival del Teatro Comico d'Autore
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Spinea, in collaborazione con il
Centro di Ascolto "Attilio Scocco", ha promosso la sesta edizione dei
tradizionali incontri teatrali in dialetto veneto (o rivisitati in vernacolo)
dedicati a testi comici. La rassegna è iniziata domenica 13 novembre 2005 con la
commedia di Goldoni Le donne curiose, una coproduzione del
"Teatro dei Pazzi" di
San Donà e della "Compagnia delle Bimbe" di Mestre, testo questo, che strizza
l'occhio alla Commedia dell'Arte. Considerata la corposità del programma
ricordiamo soltanto alcune commedie: di Eduardo De Filippo la notissima Natale
in casa Cupiello con la Compagnia "A fenesta" di San Donà di Piave, commedia
della più autentica tradizione popolare. Non mancano ovviamente testi classici
quali Il mercante di Venezia di Shakespeare con la Teatroimmagine, o il
Pigmalione di G.B. Shaw storia, com'è noto, della trasformazione di una
fioraia in perfetta lady. L'esilarante Mai stata sul cammello? di Aldo
Nicolaj, rappresentata dal Gruppo Teatrale e di Verona
"La Formica", è la vicenda
di una novantenne abituata al comando la quale si ritrova a duellare con la
figlia che la vuole abbandonare perché innamorata di un extracomunitario.
L'ormai consolidato progetto spinetense si è avvalso della preziosa
collaborazione della già citata Associazione onlus "Attilio Scocco", che si
occupa del disagio conseguente alla dipendenza da alcool, droga, gioco
d'azzardo, ma anche di quanti si trovano in difficoltà a causa di disagi dovuti
alla solitudine. Ci preme qui sottolineare che notevole è il merito di chi, come
appunto il "Centro di Ascolto", con la sua presidente Lina Celadin, sostiene
attività solidali e di promozione su temi di attualità finalizzati alla
soluzione dei bisogni della gente.
Al programma, conclusosi il 12 marzo scorso con l'opera teatrale Da Vienna a
Broadway, viaggio tra le più note melodie del musical americano e dell'operetta
internazionale, è stata affiancata di volta in volta una mostra di dipinti tutti
degni di nota. Il pubblico, proveniente dall'intera provincia e non solo, ha
molto apprezzato questa bella iniziativa che si deve all'infaticabile opera
organizzativa di Giorgio Corò, all'interessamento del sempre disponibile
Assessore alla Cultura Delia Strano, ed alla verve del presentatore Antonio
Carraro.
Il "Festival del Teatro Comico d'Autore" di Spinea, unico nel suo genere per
quanto concerne il coinvolgimento culturale di un'ampia fascia di utenza, è da
ritenersi molto stimolante oltre che meritorio. Lo dimostra la grande
partecipazione di pubblico che di domenica in domenica, per tutto l'inverno, ha
affollato la Sala Barbazza del Teatro Comunale.
(da: Padova e il suo territorio, nr. 120,
2006)
| |
 |
autore |
|