| |
Girolamo Zampieri
|
2009
|
B.
Lavarone-G. Zampieri,
Museo Archeologico. Le
collezioni, in Musei
Civici di Padova. Il complesso degli Eremitani (Guide Skira), a cura
di D.Banzato - B.Lavarone - F.Pellegrini
- G.Zampieri, Milano
2009, pp. 19-75.
La Via
Annia nel percorso espositivo del Museo Archeologico di Padova,
in Via Annia. Adria, Padova, Altino, Concordia, Aquileia. Progetto di
recupero e valorizzazione di un’antica strada romana, a cura di F.Veronese.
Atti della giornata di Studio, Padova, 19 giugno 2008 (Biblioteca di
Archeologia, I), Padova 2009, pp. 19-38. |
|
2008
|
Reperti
archeologici provenienti da Piove di Sacco e dal suo territorio
conservati nel Museo Archeologico di Padova,
in Archeologia in Saccisica, a cura di
P.
Zatta (Collana di studi
storici e tradizionali locali Diretta da Paolo Zatta), Padova
2008, pp. 45-61. |
|
2006
|
Il Museo Archeologico di
Padova. Dal Palazzo della Ragione al Museo agli Eremitani,
“Padova e il suo territorio”, XXI (2006), n. 123, pp. 38-40.
Musei Civici agli Eremitani di Padova. Collezioni preromane del Museo
Civico Archeologico di Padova, in Conoscere la storia antica
attraverso i musei archeologici, a cura di
M. Cenzon, Ufficio
Scolastico Regionale per il Veneto, Mirano Venezia 2006, pp. 39-45. |
|
2004
|
Premessa,
in La tomba bisoma di uomo e di cavallo nella necropoli del
Piovego-Padova, a cura di G.
Leonardi, Venezia 2004, pp. 7-8.
Recensione a Giulia Fogolari, Giovanna Gambacurta (Edd.):
Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di
Calalzo al Museo di Pieve di Cadore. Roma: Giorgio Bretschneider
2001.403 S. zahlr. Abb. 4° (Collezioni e Musei Archeologici del Veneto),
“Gnomon”, 76 (2004), pp. 353-357.
Nota su alcuni vetri antichi del Museo Archeologico di Padova,
“Bollettino del Museo Civico di Padova”, XCII (2003), ma 2004, pp.7-27.
Il sarcofago 75-1879 del Victoria and Albert
Museum di Londra, “Bollettino del Museo Civico di Padova”,
XCIII (2004), pp. 7-47. |
|
2003
|
Il sito e
l’area archeologica dell’insediamento Scrovegni,
“Bollettino del Museo Civico di Padova”, XCI(2002), ma 2003, pp.5-72. |
|
2002
|
in Babele, Babil. Atti dei
Convegni 1998 1999 2000. Edizione speciale-Atti V-Gazette
Elettronica 2001/2002 (The Andromeda Society-Associazione Culturale,
Padova), Padova 2002, pp.VII-VIII.
Die Welt der Toten Verteilung der Nekropolen, Typologie der
Grabausstattung und der Grabmonumente, in Römisches Padua,
herausgegeben von H. Hiller -
G. Zampieri (Museum
für Ur-und Frühgeschichte der Stadt Freiburg 19.Februar eis 20.Mai 2002,
Römisches Museum Augsburg 14.Juni bis 15.September 2002), Padova 2002,
pp.93-107; Idem, Il
mondo dei morti. Distribuzione delle necropoli, tipologia dei corredi e
dei monumenti funerari, in Padova Romana, catalogo della
mostra a cura di H. Hiller - G.
Zampieri (Padova, Stabilimento Caffè Pedrocchi, 30
Marzo-1Giugno 2003), Padova 2002, pp.93-107.
|
|
2000
|
Il
Bollettino del Museo Civico di Padova: cento anni di storia, in
Centenario del Bollettino del Museo Civico di Padova 1898-1998. Atti
della Giornmata di Studi. Arte e cultura nelle riviste specialistiche
dei Musei e degli Istituti culturali veneti tra Ottocento e Novecento.
Musei Civici agli Eremitani 16 novembre 1998, a cura di M.
Magliani - M.
Varotto - G.
Zampieri (Quaderni del Bollettino del Museo Civico di
Padova, 1), Padova 2000, pp.47-63. Il
restauro della colonna di pazza Garibaldi a Padova. Nuovi dati sul
capitello romano, in
TEXNH. Studi di Architettura e di Urbanistica greca e romana in onore di
Giovanna Tosi, “Archeologia Veneta”, XXI-XXII (1998-1999), ma 2000,
pp.165-184.
Introduzione, in Bronzi Antichi. Statuette figurate egizie
etrusche venetiche e italiche, armi preromane, romane e medioevali,
gioielli e oggetti di ornamento, instrumentum domesticum dal
deposito del Museo, catalogo della mostrra a cura di G.
Zampieri - B.
Lavarone, Roma 2000, pp.1-22.
|
|
1999
|
La stele
608 del Museo Maffeiano di Verona, in Protostoria e Storia del
‘Venetorum Angulus’. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici.
Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria 16-19 ottobre 1996, Pisa-Roma
1999, pp.267-285. La Chiesa
di S. Caterina: il sito, in Giuseppe Tartini e la Chiesa di Santa
Caterina a Padova. Archgeologia Storia Arte intorno alla Chiesa di Santa
Caterina d’Alessandria. Risultati delle ricognizioni scientifiche delle
tombe di Giuseppe Tartini, di Luigi Calza, dei Parroci e degli Studenti
legisti, a cura di V.
Terribile Wiel Marin - G.
Zampieri, Padova 1999, pp.21-43.
|
|
1998
|
in
Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada
romana alle radici dell’Europa, catalogo della mostra a cura di
G. Sena Chiesa -M.P.
Lavizzari Pedrazzini,
Milano 1998, p.136, I.58; pp.141-143, I.69-I.70; p.310, III.18; p.381,
IV.19; p.383, IV.24. Il Museo
Archeologico, in I Musei Civici di Padova: guida (Marsilio
Editori), Venezia 1998, pp.13-53.
Premessa,
in M.L. Bianco - G.
Bodon, I punti informativi elettronici nel Museo
Civico Archeologico: una nuova iniziativa per l’utenza, “Bollettino
del Museo Civico di Padova”, LXXXV (1996), ma 1998, pp.7-9.
La
Collezione Casuccio nel Museo Civico Archeologico di Padova,
“Notiziario dell’Università di Padova”. Progetto Bo, II(1998), n.10,
pp.14-15.
|
|
1997
|
Introduzione, in
“Gioielli” del Museo Archeologico di Padova: vetri, bronzi, metalli
preziosi, ambre e gemme, catalogo della mostra a cura di G.
Zampieri, Padova 1997,
pp.7-13. |
|
1996
|
Frammenti
dispersi da collezioni veneziane: la testa di Carrara Santo Stefano,
in Venezia, l’archeologia
e l’Europa dal Medioevo alle soglie del 2000. Congresso Internazionale,
Venezia 27-30 Giugno 1994, RdA Supplementi, Roma 1996,
pp.11-22. |
|
1995
|
Premessa,
“Bollettino del Museo Civico di Padova”, LXXXII (1993), ma 1995, pp.7-8. |
|
1994
|
Introduzione, in Padova romana. Testimonianze architettoniche
nel nuovo allestimento del Lapidario del Museo Archeologico,
catalogo della mostra a cura di
G. Zampieri - M. Cisotto Nalon, Electa, Milano 1994,
pp.17-30.
Musei Civici di Padova. Museo Archeologico. Sale di collezione:
materiale greco, etrusco, italiota, a cura di
G. Zampieri - M. Cisotto Nalon
(Editoriale Programma), Padova 1994.
Precisazioni sulla lekanis "alto-adriatica" 1145-M dell'ex collezione
Merletti nel Museo Archeologico di Padova, "Bollettino del Museo
Civico di Padova", LXXI (1992), ma 1994, pp.7-19.
Una recente acquisizione del Museo Civico Archeologico di Padova. Un
cratere attico a figure rosse del IV sec. a.C., in Studi di
archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani, a cura di
B.M. Scarfi’ (Studia
Archaeologica, 70), Roma 1994, pp.233-244.
Stele
funeraria di Ostiala Gallenia,
in Antiche genti d’Italia, catalogo della mostra a cura di
P.G. Guzzo - S.
Moscati - G. Susini,
Rimini Roma 1994, p.268, scheda n. 786.
Premessa,
in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma- Atti della
giornata di studio, Padova 29 settembre 1993, “Bollettino del Museo
Civico di Padova”, LXVI (1977), ma 1994, pp.7-8.
|
|
1993
|
Les Venetes: les sources littéraires et le problème de leurs origines,
in Rome face aux Barbares.
1000 ans pour un empire,
catalogo della mostra, Abbaye de Daoulas 19 Juin-26 septembre 1993,
pp.30-34. |
|
1992
|
"Il cavallo" nel Museo "V.S. Breda", in Fondazione "V.S.
Breda" - Ponte di Brenta, Padova - Restauro conservativo di "Villa
Breda", Padova 1992, p.14. in Les Etrusques et l'Europe, catalogo della mostra, Paris 1992 -
Berlin 1993.
|
|
1990
|
Antenore tra leggenda e realtà, "Archeo", maggio 1990, n.63,
pp.13-15.
La tomba di "Antenore". Storia di una ricognizione, in Padova
per Antenore. Atti della giornata di studio tenutasi il 14 dicembre 1989
presso il Museo Civico Archeologico agli Eremitani e altri interventi,
a cura di G. Zampieri
(Studi Padovani 5, Editoriale Programma), Padova 1990,
pp.101-122.
|
|
1989
|
La zona termale euganea in età preromana, in Padova città
d'acqua. Guida alla mostra. Sala della Ragione, 28 aprile-9 luglio 1989,
(Editore "La Garangola"), Padova 1989, pp.20-21.
Le dépôt votif de San Pietro Montagnon et la zone thermale d'Abano et
de Montegrotto, in Les siècles d'or de la médicine. Padoue
XV-XVIII siècles, catalogo della mostra, Milano 1989, pp.88-89.
Ricognizione scientifica alla tomba di "Antenore", "Bollettino
del Museo Civico di Padova", LXXVI (1987), ma 1989, pp.45-65.
Premessa,
in Atti del Convegno “La ceramica graffita medievale e rinascimentale
nel Veneto, “Bollettino del Museo Civico di Padova”, Numero
Speciale, 1989.
|
|
1988
|
Introduzione, in Alla scoperta dei Paleoveneti nel territorio
padovano. Itinerari didattici tra i reperti del Museo Civico, Comune
di Padova-Assessorato alla Pubblica Istruzione-Museo Civico, Padova
1988. |
|
1987
|
Civico Museo di Padova, in La realtà e l'immaginario. Opere
d'arte del XX secolo nelle Raccolte Pubbliche delle Regioni Friuli
Venezia Giulia-Trentino Alto Adige-Veneto, Treviso 1987,
pp.407-423. Da
Cerveteri a Padova, "Archeo", aprile 1987, n.26, p.11.
Introduzione, in La Natività nei dipinti veneti del Museo
Civico di Padova, catalogo della mostra, Padova 1987.
Introduzione, in Padova e l'Egitto, catalogo della mostra
a cura di A. Siliotti, Padova 1987, pp.8-10.
La Cappella degli Scrovegni: il sito e l'arena romana, in
Giotto: architetto dei colori e delle forme (Guilland Editions),
Paris 1987, pp.62-72.
Monumento funerario dei Volumnii, in Musei Civici di Padova.
Museo Archeologico. Monumento funerario dei Volumnii (Editoriale
Programma), Padova 1987, pp.8-10.
in Padova: il volto della città dalla pianta del Valle al fotopiano,
catalogo della mostra a cura di: E.
Bevilacqua - L.
Puppi, Padova 1987.
Una stele paleoveneta rivive in un affresco del Cinquecento nella
Sala dei Giganti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze
Lettere ed Arti", XCIX (1986-87), Parte III, pp.117-132.
Le sale
egizie al Museo Civico di Padova, “Archeologia Viva”, VI (1987),
pp.54-55.
|
|
1986
|
Il Museo Civico di Padova, "Umus" (Maggioli Editore), Rimini
1986, pp.86-95.
La tomba di Antenore, "Archeo", gennaio 1986, n.11, pp.26-29.
Attività
dei Musei Civici di Padova nel 1986, “Arte Veneta”, XL (1986), p.329.
Monumento funerario dei Volumnii, in Capolavori e Restauri,
catalogo della mostra, Firenze 1986, pp.191-194.
Musei Civici di Padova. Museo Archeologico. Raccolta etrusca, a
cura di G. Zampieri - M.
Cisotto Nalon - M. Gamba
(Editoriale Programma), Padova 1986.
Un'altra stele paleoveneta patavina ritrovata presso Camin, "Atti
e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", XCIX
(1986-87), Parte III, pp.133-161.
|
|
1985
|
Attività svolta dal Museo Civico di Padova nell’anno 1985, "Arte
Veneta", XXXIX (1985), p.275.
Il Museo Civico di Padova, "Archeo", ottobre 1985, n.8, pp.18-25.
L'origine dei Veneti, in I tesori dell'antica Polonia - Dai
Veneti ai Re di Cracovia, catalogo della mostra a cura di
G. Rossi Osmida, Padova
1985, pp.33-36.
Percorso espositivo delle sale archeologiche, in
A. Prosdocimi - G. Zampieri,
Il Museo Civico agli Eremitani. Numero speciale del "Bollettino del
Museo Civico di Padova", edito in occasione dell'apertura delle prime
sale del nuovo Museo Civico di Piazza Eremitani, aprile 1985, pp.19-45.
Pianta della città di Padova rilevata e disegnata da Giovanni Valle.
Comune di Padova-Assessorato alla Cultura e Beni Culturali-Musei Civici,
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (fascicolo stampato in
occasione della ristampa in XXV esemplari numerati dalle lastre
originali in rame conservate nel Civico Museo d'Arte Medioevale e
Moderna di Padova), Roma 1985.
G. Zampieri -
G. Potti, Presentazione,
in Viaggiatori veneti alla scoperta dell'Egitto, catalogo della
mostra a cura di A. Siliotti,
Venezia 1985, p.7.
Tomba paleoveneta scoperta a Tribano, "Bollettino del Museo
Civico di Padova", LXXIII (1984), ma 1985, pp.7-20.
|
|
1984
|
Cippo
funerario inedito del Museo Civico di Padova, “Bollettino del Museo
Civico di Padova”, LXXII(1983), ma 1984, pp.45-50. Attività
svolta dal Museo Civico di Padova nel 1984, "Arte Veneta",
XXXVIII (1984), pp.294-295.
in Le divisioni agrarie romane nel territorio patavino. Testimonianze
archeologiche, catalogo della mostra a cura di
L. Bosio - S. Pesavento Mattioli - G. Zampieri, Riese Pio
X (Treviso) 1984, pp.103-127; 132-133.
Nuova stele paleoveneta patavina di epoca romana, "Bollettino del
Museo Civico di Padova", LXXII (1983), ma 1984, pp.23-43.
G. Zampieri -
M. Cisotto Nalon, Votivi
anatomici dallo stipe di San Pietro Montagnon: culto e salute,
in Un'arte per la bellezza: cosmesi e salute nei secoli, catalogo
della mostra a cura di G.
Rossi Osmida, Padova 1984, pp.29-35.
|
|
1983
|
Attività svolta dal Museo Civico di Padova nell’anno 1983, "Arte
Veneta", XXXVII (1983), pp.332-333.
La stella Nova di Galileo, "Giga Hotels Magazine 46", Venezia
1983, pp.62-69.
|
|
1982
|
Alcune precisazioni sulla stipe votiva di Mortise, "Bollettino
del Museo Civico di Padova", LXVII (1978), ma 1982, pp.7-15.
Attività svolta dal Museo Civico di Padova nell’anno 1982, "Arte
Veneta", XXXVI (1982), p.339.
|
|
1981
|
Archeologia in Cento opere restaurate del Museo Civico di
Padova, catalogo della mostra, "Bollettino del Museo Civico di
Padova", LXX (1981), pp.1-91. |
|
1980
|
Curiosità padovane: le colonnine ritrovate, "Padova e la sua
provincia", XXVI (1980), n.7, pp.25-26. |
|
1976
|
Stele funeraria romana inedita dal territorio patavino,
"Bollettino del Museo Civico di Padova", LX (1971), ma 1976, n.1,
pp.27-46. |
|
1973
|
Considerazioni tecniche sulla lavorazione a sbalzo e cesello delle
situle, laminette votive e placche di cinturone bronzee, "Padusa",
1973, nn.2/3/4, pp.154-172.
Due eccezionali spade di bronzo scoperte nel padovano, "Padova e
la sua provincia", 1973, n.10, pp. 3-7.
|
|
1971
|
Bronzi rituali paleoveneti dal campo sportivo "W. Petron" in Padova,
"Padusa", VII (1971), n.4, pp.145-154. |
|
1970
|
Nuovi ritrovamenti archeologici nel territorio di Padova, "Città
di Padova", X (1970), nn.1-2, pp.3-7.
Stele funeraria romana inedita dalla zona di confine tra Patavium e
Altinum, "Padusa", VI (1970), n.4, pp.169-177.
Una nuova tomba nella necropoli di Ognissanti, "Padova e la sua
provincia", XVI(1970), n.s., nn.8-9, pp.3-7.
|
|
1969
|
Guida alla mostra, in Padova paleoveneta e romana. Mostra di
recenti ritrovamenti archeologici, III edizione "Autunno padovano",
U.C.A.I.-Sezione di Padova, Padova 1969, pp.12-30. |
| |
 |
autore |
|