| |
Poesia di sapore classico e altamente emotiva
Paesaggi della natura, fenomeni atmosferici, sensazioni psicofisiche ed
emotive, moti dell'anima sono le tematiche fondamentali della poesia di
Graziella Minotti Beretta. E la poetessa, attenta a tutti questi mutamenti
reali, metafisici, psicologici e spirituali, ne viene colpita nel profondo tanto
da volerli accogliere A braccia aperte come si accolgono le cose più care
della vita per poterle stringere al cuore "che richiude da sempre | i suoi
sospirati voli".
E
sono tanti i "sospirati voli" che la portano a ricordi e richiami di estrema
gioia e di rasserenante e rasserenata malinconia. I contenuti della sua poesia
così sono descrizioni di forti sentimenti, quelli che, in primis, ogni grande
poeta non può non dedicare alle sue persone più care. Ed ecco le belle poesie
dedicate alla mamma Margherita, raffigurante tutto "l'universo", il cui "ricordo
va dilagando semoventi rime"; al padre, di cui le "restano dolci ricordi" come
"quelle caramelle lasciate là a sorpresa, o quel sorriso | fingendo... a seguire
i miei passi"; alle figlie "dono del mistero, dell'amore"; e "Al proprio amore"
a cui dedica le espressioni poetiche più sentite, più profonde, degne di essere
accomunate a quelle classiche delle grandi poetesse del passato quali: Giovanna
Colonna, Veronica Gambara, Gaspara Stampa, Tullia d'Aragona, Contessa Lara,
tanto per citarne alcune del passato senza arrivare alle contemporanee, di cui è
doveroso citare l'appena scomparsa Alda Merini.
Ma rileggiamo i versi bellissimi della Graziella Minotti Beretta e
constatiamo che non ci siamo sbagliati a paragonarla a quelle delle Grandi sopra
citate. "Ascolta tra i silenzi | la preghiera non consolata | di un'anima scalza
che *** | *** il tempo che avanza | per ricomporsi della stessa sostanza".
Bellezza espressiva, malinconia, forte capacità emotiva sustanziano il profondo
canto poetico di Graziella Minotti Baretta. Ogni suo componimento racchiude una
confessione motivata dal momento e l'occasione che le hanno suggerito il canto;
così un fenomeno della natura, una sensazione provata, un avvenimento personale
la colpiscono dentro e la invitano a storicizzare ed eternare in poesia i suoi
moti interiori.
Poche volte mi è capitato di leggere poesie così profonde e interiorizzate;
Graziella Minotti Baretta me ne ha dato un'altra occasione e la ringrazio: la
vera poesia è quella che tocca l'animo e la mente, e questa della poetessa di
Premeno ci riesce egregiamente. Mi complimento con lei e le auguro sempre tanto
successo poetico e ammirazione culturale.
| |
 |
Recensione |
|