| |
La pace interiore come superamento del dualismo tra bene
e male nella poesia di Wilma Minotti Cerini
Per raggiungere il
godimento della pace, supremo suo fine, l’uomo non deve cercare di liberarsi del
proprio”bagaglio”- anima, vita, pentimento- ma accettarlo, perché impostogli dal
Creatore; sopportarlo e “ abitarlo”, quanto più possibile, con gioia
conquistata, passo dopo passo, durante la sua esistenza. Solo così si può
raggiungere la felicità estrema, la luce di cui si ha bisogno prima e dopo la
morte; solo questo è il fine per cui “Signore, oggi il mio amore per Te
| mi
fa salire il sentiero | della mia montagna” che mi porta alla tua luce, che
m’illumina e riscalda lo spirito; mi fa raggiungere “l’altura” da dove “posso
guardare | lo spettacolo della mia vita” e, raggiungere “il Tuo amore (…)
di cui ho bisogno”.Solo allora si è certi di aver completato la ricerca di
Shanti, della pace interiore. E non è necessario andare altrove per cercare la
pace interiore; non è necessario scalare montagne o percorrere luoghi
sconosciuti, ma entrare in una silenziosa pieve o nella meditazione spirituale
per vivere l’attimo di beatitudine assoluta e conversare con l’Altro e con
l’Oltre che ci appartengono, perché fanno parte integrante della nostra
esistenza, dove è necessario superare il momento della solitudine “che
macera,brucia | nelle profonde viscere”; è necessario invocare il Signore,
perché “abbia pietà della nostra ferocia”, perché “anche se siamo
miserabili peccatori (::J
continua ad amarci”.La
poetessa Wilma Minotti Cerini in questa sua bellissima raccolta di poesie “ Alla
ricerca di Shanti”, così cariche di intento spirituale, indubbiamente è stata
coinvolta, per il suo dettato poetico, sia prima che dopo, dalla lettura e
dall’ispirazione di due grandi maestri delle dottrina e della esaltazione del
valore terapeutico e mediatico della verità dell’amore, della gioia e della pace
del vivere umano: Davide Maria Turoldo e Radindranath Tagore, pilastri di due
credi religiosi: l’occidentale-cristiano e il mistico-orientale, che tanto
hanno contribuito a svelare il valore dell’essenza divina nello spirito umano.
Intanto siamo certi che la Poetessa con queste sue “ confessioni poetiche” sia
riuscita a raggiungere la pace interiore? Noi glielo auguriamo, anzi ormai ne
siamo sicuri, dopo aver letto le sua tanto profonda, sentita “ Invocazione “ al
Signore, il quale è sempre tanto buono e misericordioso con la sua creatura,
alla fine sempre premiata per il bene vittorioso sul male. Questo, secondo noi,
è il motivo dominante e centrale di tutta la raccolta “ Alla ricerca di Shanti”
di Wilma Minotti Cerini, poetessa votata alla ricerca di un credo unico di
valore universale.
| |
 |
Recensione |
|