| |
Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue
opere
Ho appena terminato di leggere il libro di Nicoletta Corsalini sulle
opere della Fallaci e l'ho trovato bello ed interessante, oltre che ben
strutturato.
È ricco di informazioni sulla complessa personalità di una donna forte
eppure fragile di fronte alla vita e all'amore. Leggerlo mi ha avvicinata ad un
personaggio di cui ignoravo le mille sfaccettature, me lo ha reso meno distante
perché guardando oltre la durezza delle posizioni che assumeva, ho potuto
scoprire una donna sensibile che in quello che faceva, impegnava mente e cuore.
Il suo definire gli scrittori... reclusi volontari nella solitudine atroce di
una stanza... persone che all'apparenza chiudono il mondo fuori rinunciando a
goderne, eppure sanno raccontare la vita più di quelli che si godono il sole,
l'aria, la compagnia degli altri rivela quanto il suo animo fosse tormentato dal
bisogno di trasferire su un foglio bianco, il suo sentire. Sensazioni che chi
scrive, ben conosce.
La copertina è bellissima. L'immagine della gioia e della voglia di
vivere.
Mi è piaciuto molto e mi complimento con l'autrice e con la casa
editrice. Dietro ogni opera selezionata e ben riuscita, c'è il lavoro serio ed
instancabile di chi scrive, ma anche di Pina Vicario e dell'Agemina.
| |
 |
Recensione |
|