Servizi
Contatti

Eventi


Premessa a
Minima moralia... ancora o forse no
dell'autore

Gianni Calamassi

Sono veramente molti anni che con alcune colleghe avevamo pensato di pubblicare un libro di lettura per la scuola media, lo avevamo strutturato, impostato in più parti, suddiviso i racconti in tre gruppi, nel terzo dei quali all’epoca facevano parte anche una serie che è stata inserita nella prima e nella seconda edizione di “Birbonate Fiorentine” (la prima edizione del 2003 con la Ibiskos Editrice di Empoli nella collana “Il caprifoglio”, e la seconda del 2018 nella collana “Ars narrandi” con la Edizioni Nuovi Occhi Sul Mugello di Barberino di Mugello).

Si era pensato di dividerli in “Storie di cose”, “Storie di fiori e di animali” e “Storie di bambini di una volta”, queste ultime, assieme ad altre sono state pubblicate come specificato sopra, mentre “Alica – Un delfino femmina” e “Costanza” sono state spostate e inserite con “La trilogia della pera” nella raccolta di Racconti “Nina al femminile è meglio…” (pubblicata nel 2006 con Ibiskos di A. Ulivieri nella collana “Il frangipane”).

Inviato il progetto ad una casa editrice, non ha avuto nessuna risposta, si vede che doveva essere smembrata e pubblicata in vari libri; si veda in appendice dove e come.

Che dire dei racconti: io amo scrivere facendo parlare le cose e gli animali, piuttosto che le persone, il racconto a mio avviso risulta più snello, perché nell’immaginario corrente, gli oggetti hanno una loro “Fisionomia” e quindi non è necessario dilungarsi nella descrizione, come per le persone.

Questo non è che abbia avuto dalla critica molti consensi, infatti sono pochi i riconoscimenti maturati nei concorsi, ma questo non è mai stato il mio obbiettivo, scrivo per ricordare e ricordarmi, lasciando una parola a chi rimane, ma anche sollecitando nei ragazzi aspetti della morale, che ritengo necessari.

Non mi dilungo nell’illustrare al lettore quali siano questi aspetti, perché gli adulti che li leggeranno li troveranno senza problemi, per quello che riguarda i giovani conto sul dialogo con i genitori e con la scuola, anche se oggi questa è molto diversa da quella che conosco io.

Grazie per l’attenzione e buona lettura.

Gennaio 2019

Materiale
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza