Servizi
Contatti

Eventi


Memodia

Lucia Gaddo Zanovello è nata a Padova, dove risiede. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, tra cui Memodía, edita recentemente da Marsilio. Si tratta di un libro di ampio respiro lirico, che predilige lo stile alto, aulico, collocandosi con consapevolezza dentro la tradizione, nei momenti più riusciti rinnovandone i toni. Il canto, come scrive Giorgio Poli nella prefazione, “è un misto di dolcezza e di mestizia […]. Grumo dialettico, oscillante tra negazione e affermazione della vita, dell’amore, della bellezza e del destino eterno dell’essere umano”. Direi che Poli ha ragione nel definire quella di Lucia Gaddo Zanovello una “ poesia che aspira, contro ogni minimalismo o debolezza di pensiero, ad affermare la propria non inutile presenza nel mondo”.

Questa aspirazione comporta un impegno che l’autrice affronta con evidente fiducia nella lingua poetica, nella sua capacità di parlare ancora in un mondo che tende piuttosto a incenerire la parola, a usurarla e a ridurla a moneta di scambio. Il recupero di termini desueti è certamente una sfida, una forma di resistenza al balbettìo, un atto di rifondazione linguistica, di recupero delle radici.

L’antico, il remoto della poesia di Hölderlin, l’arcaico che nella grande poesia romantica fa appello dalle sue profondità e si tramanda nella memoria, rivive anche qui, nell’elegia e nel canto di questi versi.

Veglia: “Qualcuno allatta / il pianto vuoto / del tuo giorno smarrito,/ con l’ambrosia di un sorriso,/ la portata di un gesto,/ la dolcezza di un sintomo felice / e la luce di un nome / accende / la solitudine vana. // Ti guida un invito:/ sotto l’albero delle somme / matura un frutto anche per te / che ora non vedi l’insegna,/ lo scranno che ti spetta.// Ignori il quando / perché il tempo è tutto da reggere / come il vento / che non dà tregua alla corsa / e il pegno / che conferma immutato il travaglio // ma la palma che consola / ti attende, custode soave e pura, / a compimento paziente della cura.”

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza