Servizi
Contatti

Eventi


Poesie 2009-2016

Un viaggio di denuncia e carezze

Sette anni di poesia. Mitico numero il sette, numero certamente da sottolineare per ripercorrerne a ritroso ogni angolo, ogni possibile recesso.

Per questo l’autore si appresta ad offrire a se stesso e al lettore un viaggio, ora nei non luoghi, ora in siti ove deporre osservazioni, riflessioni, emozioni che il suo verso scabro ed essenziale rende particolarmente efficaci, diretti, coinvolgenti: Il vento ha la voce / del mare in rivolta / spazza il viale / scuote i lampioni… Fra nuvole di sabbia / emerge il cane / nero come la notte / mi sfiora, penetra // l’angoscia della città.

Un esempio fra tanti, questo, per dire come Mosi sappia trarre da ogni punto d’osservazione esterno il seme di verità che contiene, tale da specchiarne e da leggerne la possibile intima lezione.

Ritrovo questa acuta modalità di indagine e di scrittura nel poemetto L’invasione degli storni che ebbi l’occasione e il piacere di leggere e recensire in passato, e in cui luoghi esterni e ambiente interiore, malattia del mondo e morbo personale intrecciano le loro trame di sofferenza e speranza, di sgomento e coraggio per guardare oltre e rialzarsi… faro, la bellezza.

Bellezza dell’arte in tutte le sue espressioni e che l’autore da sempre frequenta con l’appassionata lettura dei classici, l’ascolto della musica, l’adagiarsi estatico degli occhi e dello spirito nella natura e nei luoghi visitati, la pittura…

Ed è proprio la Bellezza, anche quella degli affetti più cari (vedi la sezione della tenerezza espressa in Aquiloni…) la luce che percorre il suo viaggio e salva con la parola della poesia anche gli angoli resi taglienti da denuncia o angoscia.

Bellezza che riesce a trasfigurare e a non rendere definitivo anche l’ultimo verso della raccolta che suona così: …diviene il silenzio della morte

Un silenzio colmo di luce, quella dei lampi e dei lapilli, della carezza e dell’indignazione della poesia di Roberto Mosi.

Campi Bisenzio, febbraio 2016

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza