Servizi
Contatti

Eventi


Il verso della vita

Il titolo della silloge “Il verso della vita” nell’accezione dell’etimo della prima parola vertere e della seconda vita, racchiude in sé in modo mirabile l’evoluzione umana e poetica della Martiniello in tutti i vari aspetti esistenziali. La poetessa ha inteso con i versi fare emergere il magma del vissuto personale servendosi di molti registri nella rappresentazione di una realtà sfaccettata e composita non in sintonia con il suo sentire. Scandaglia con sensibilità muliebre ma pure con la forza di un pensiero robusto, quindi con il logos attraverso la dialettica espositiva, nel suo mondo interiore e pertanto la poesia non scade mai in uno sbiadito e vuoto sentimentalismo.

Non si crogiola nelle sabbie di un solipsismo inerte mostrando una straordinaria capacità nell’uscire fuori da sé e nel sapere leggere con chiarezza il nostro difficile tempo senza alcuna nostalgia per i mores passati anzi stigmatizzando la condizione femminile di un tempo asimmetrico e ineguale. L’autrice investiga a fondo ed accentua i temi che offrono materia alla sua fantasia in un crescendo di annotazioni, di puntualizzazioni su uno sfondo etico-sociale. Questa tensione morale è più evidente quando si sofferma sulla famiglia descrivendo con spirito sabiano emozioni, oggetti, modi rurali di vita, atmosfere. Tuttavia ciò non deve indurre a credere al vagheggiamento di un evo antistorico ma piuttosto è il mito dell’infanzia che percorre i poeti, è il fanciullino pascoliano nel poeta che si manifesta. Si fa strada talora quel sottile tono elegiaco del divenire del tempo “ora che siamo agli anta/ci guardiamo dall’orlo /del precipizio” che fa riflettere sulla condizione umana e sulla fragilità di ogni essere.

La poesia inoltre si erge a denuncia civile e condanna nel ricordare l’assurdità della guerra nella lirica Ai caduti di Nassiriya che “nutrono le sabbie//per avere per coperta una bandiera/comune mortale/con un nome da martire” oppure l’evento tragico del terremoto dell’Irpinia. Il dettato poetico di questa raccolta di poesie, che si espande in tanti rivoli nel tracciare momenti di fantasia e riflessione, è sorretto da una struttura lineare ed essenziale e da un linguaggio moderno.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza