Servizi
Contatti

Eventi


Navicello Etrusco. Per il mare di Piombino

Il paesaggio nel suo contesto storico è filo conduttore della piccola, organica raccolta poetica.

I versi dicono di un passato che diventa presente in un’analisi mentale non solo descrittiva.

Ogni poesia, dai versi chiari, reali, si conclude con un lapidario invito alla riflessione, è un “navicello etrusco” che percorre il mare chiedendo risposte positive alla vita, al futuro.

Il navicello

Al Porticciolo di Marina la sorgente è conosciuta come
la Fonte delle Serpi in Amore. Sul marmo che sovrasta
la fonte sono scolpite due bisce aggrovigliate.

Guida Turistica di Piombino
Acqua fangosa. Immagino
fantastiche figure in fuga
dai racconti del mito,
dalle pagine della poesia.

Luce calda, riflessi
del mosaico etrusco,
mille tessere di suoni
intrecciati in una melodia.

Guizzano naselli e calamari
mormore e gattucci.
Il naufragio al centro. L’onda
travolge il navicello.

Intorno la foresta di alghe
i resti di antichi relitti.
Sul marmo due serpi in amore.
Gorgoglia la sorgente, al porto.

Il ribollire della risorgiva
scioglie neri ricordi,
scioglie bolle di versi
per le serpi in amore.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza