I rettiloidi del delta del Po
Il mondo dell’ignoto è nuovamente al centro di una pubblicazione dello studioso
Gabriele Zaffiri, che riporta gli avvistamenti dei rettiloidi nel Polesine.
In quest’area geografica sono state rinvenute agli inizi degli anni Ottanta
tracce di misteriose creature anfibie dalla pelle squamosa e coperta di scaglie
e dalle pupille rosse verticali adatte alla visione notturna.
Il ritrovamento di orme di lunghezza inusuale, la scoperta di cadaveri di
animali nelle vicinanze e le dichiarazioni di testimoni oculari attesterebbero
la veridicità di avvenimenti così singolari da essere ritenuti inspiegabili.
La presenza di rettiloidi nel nostro paese si potrebbe far risalire addirittura
al primo Novecento, come è avvalorato dal viaggio, tenuto segreto, del Maestro
del fantastico H. P. Lovecraft proprio nel Polesine.
Sulla base della teoria del Superspettro di John Keel, Zaffiri ipotizza che
questa sorta di triangolo delle Bermude nostrano possa fungere da “finestra”,
ovvero da luogo prescelto da entità particolari come i rettiloidi per
manifestarsi rendendosi visibili.
A documentare i casi avvenuti nella zona del Delta del Po vi è l’ampia rassegna
stampa acclusa dall’Autore che arricchisce il suo testo di disegni e foto in
bianco e nero.
|