In limine alla rosa
Edita da Puntoacapo, la nuova raccolta di liriche di Raffaele Piazza lo pone come
Autore moderno ma rispettoso della tradizione, a cui si ricollega sin
dall’immagine montaliana del limine che rimanda a un’idea di sospensione
e di limbo.
Nel poeta napoletano la condizione del mal di vivere è superata nel momento
stesso in cui allude a una possibile rinascita da attuarsi attraverso la poesia,
come in “Lettera di primavera” in cui si rivolge a una comunità di amici/poeti.
In apparenza legata alla quotidianità, la poesia di Piazza è ben più complessa
ed è caratterizzata da un forte dualismo che si rispecchia nella rosa, in cui si
fondono vita e morte, amore e sofferenza. La rosa è pure il simbolo del
divenire, del passaggio dalla dimensione terrena a quella eterna che trova il
suo apice nella resurrezione (non a caso, le spine del fiore evocano il
martirio).
Espressioni di questo dualismo sono anche l’alfa e l’omega (il principio
maschile e quello femminile), Alessia e Mirta, figure ricorrenti nella
produzione di Piazza che incarnano, rispettivamente, la solarità e l’oscurità.
E proprio su Alessia sono incentrate le liriche della seconda sezione della
raccolta. Alessia va, dunque, intesa quale personaggio di fantasia, proiezione
dell’Autore e contenitore di un insieme di rappresentazioni e di colori: il
mondo giovanile, la natura con le sue stagioni (la Primavera), il rosa e
l’azzurro.
|