Voci nel
tempo 1
Leggere
un libro per poi raccontarlo: questo il senso della raccolta di scritti di Enzo
Schiavi che prende in esame classici della letteratura per sottolinearne il
messaggio.
Già
l’epigrafe evidenzia l’importanza della lettura – operazione silenziosa che ci
consente di “catturare l’inesplicabile complessità dell’esistenza”
–, pratica
oggi sempre più trascurata la quale, se non è imposta, si traduce in puro
piacere.
Attraverso un’operazione di riscrittura, l’Autore ci fa riscoprire romanzi senza
tempo come “Il potere e la gloria” di Graham Greene e “La fattoria degli
animali” di George Orwell.
La
pubblicazione è un omaggio al libro quale strumento atto a trasmettere idee,
immagini, informazioni e suggerimenti al lettore che acquisisce così una nuova
consapevolezza e maturità.
Lo scrittore ricostruisce la storia di un romanzo sulla base dei comportamenti
dei personaggi e procede attraverso intuizioni e frammenti di dialoghi,
conferendo vivacità alle situazioni descritte. L’obiettivo di suscitare la
curiosità del lettore è raggiunto grazie a una prosa immediata e coinvolgente
che lascia il segno.
|