Indagine molecolare sul bello
Sono così antiche le interrogazioni sul significato del Bello da poter
risalire a Esiodo e Omero. Sarebbe impossibile, pertanto, citare in breve tutti
gli studi che da allora si sono susseguiti, creando un terreno di indagine così
vasto da far apparire tale nozione complicata e a volte ambigua.
«Domandate a un rospo che cosa è la bellezza» scriveva Voltaire, come ci viene
fatto osservare nel saggio introduttivo di Francesco Solitario, «il vero bello,
il to kalòn. Vi risponderà che è la sua femmina, con i suoi due grossi
occhi rotondi sporgenti dalla piccola testa, la gola larga e piatta, il ventre
giallo, il dorso bruno (…)» (p.6).
Ed è questo territorio che Veniero Scarselli ha deciso di esplorare,
aggiungendo le novità della neuroestetica, nel tentativo di definire un
termine usato e abusato un’infinità di volte.
Neanche l’autore sfugge alla domanda che cos’è il Bello? qual è la sua
origine? Ma lungi dal liquidare la questione con la banale risposta il
Bello è ciò che piace fa riferimento ai motivi che possono generare
confusione nella sua definizione, primo tra tutti l’emozione, alla quale nessun
individuo è estraneo, e che se ha valenza positiva viene considerata come la
sorgente dalla quale sgorga e trae esistenza il piacere estetico.
Pagina dopo pagina l’indagine si allarga fino a coinvolgere la nascita dell’
Io da un originario aggregato molecolare ordinato, sostiene lo
studioso, che potrebbe spiegare anche l’origine dell’Idea del Bello. «Questo
significa che l’Uomo non può fare a meno di agire secondo quell’ordine innato e
ogni volta che ciò accade (…) si produce in lui un’ondata di piacere/benessere
in cui il ruolo avuto dal Bello e dal Bene non sono più
distinguibili».
Una teoria che stuzzica in primis l’interesse e la curiosità degli
addetti ai lavori, ma che non può di certo lasciare indifferente anche noi
profani che amiamo beneficiare sia del Bello che del Bene.
|