|
Affari di cuoreQuadripartito come le quattro stagioni di Un’altra vita – la raccolta di racconti che precede il romanzo L’isola e il sogno – il libro continua l’analisi vivisezionante del fenomeno amoroso. E Ruffilli si cimenta in tale percorso quasi scientifico in tre generi letterari diversi con lo stesso acume e il medesimo atteggiamento tra coinvolgimento e distacco, intensità e parodia.
E con malinconia e ironia il poeta constata che E’ in quel remoto soffio | dentro al cuore | che ognuno riconosce | il suo destino | il sogno più proibito: | l’idea di un infinito | perfino quotidiano, | lasciato in sorte | al corpo dell’amore. Nelle quattro fasi lunari l’amore conosce l’apogeo, il tempo della passione amorosa, quello del conflitto e quello del tramonto – l’amore perduto – ma, fin dall’inizio, nella sua ansia di distruzione, nella sua smania di una comunione fagica e nella conseguente aggressività e nell’invocato autolesionismo è un amore che dà la morte – eros-thanatos – che, pur conseguendo un provvisorio superamento degli opposti attraverso un totale deragliamento dei sensi, non dà nessuna risposta definitiva al senso della vita e allo sgomento davanti al tempo che s’affretta verso la dissoluzione. Nell’ultima sezione il poeta raffina la lama penetrante della sua analisi e crede – o finge di credere – di aver dato una risposta alla sua ricerca di un infinito nell’amore e alla sua indagine tesa all’autocomprensione attraverso un processo di apprendimento insito nell’eros. Agli interrogativi sull’amore Ruffilli così risponde nella poesia Perché l’amore: | Perché l’amore | è potente | proprio mentre | appare incerto | riempie il vuoto | che ci avvolge | rompe il muro | indifferente | e vince sempre | senza conquistare | scopre l’angelo | mentre rinfoca | l’anima animale. Tuttavia, non è possibile il superamento dell’angoscia della vita, che, dopo aver raggiunto il culmine della pienezza degli anni, inclina ormai verso l’assenza: è sempre presente il Tao anche in questa visione erotica dell’amore. Anche il carpe diem della passione, comunque, anche se transitorio, ha sempre elargito al poeta qualcosa di non transitorio: la consapevolezza del sé e la ricchezza della memoria; che, come scrive Hesse nell’exergo di Affari di cuore, ricordando figure di donne amate, vive di visioni del passato, divenuto ormai il suo possesso e il valore della vita, il valore indistruttibile della sua esistenza. Tale è l’esame impietoso del fiorire e del disfiorire di un amore-passione. Ruffilli lo conduce attraverso un verso che si assottiglia sempre più in una linea appena visibile e attraverso una musica sempre più in sordina sempre più elegante e sempre più amara soprattutto nelle rime baciate e nelle chiuse gnomiche. Canzonette definisce le sue poesie nella terza parte lo stesso Ruffilli per sottolineare la vaghezza e l’inconsistenza di ciò che viene assunto come oggetto e valore tangibile – il corpo – nella nostra liquida società postmoderna alla ricerca di concretezza e di certezze ormai smarrite. |
|
|