Servizi
Contatti

Eventi


Quattro quarti di luna

L’impressione che si ricava dall’insieme del libro è quella di un passaggio da una scrittura a una locuzione, se per scrittura, impiegato qui in accezione particolare, s’intenda un discorso poetico che muove da se stesso a se stesso, mentre la locuzione suppone proprio nel suo modo stesso di spiegarsi un destinatario. Non è importante che nella "Libreria del Cedro", come in altri versi della prima sezione, il destinatario di questa locuzione sia perfino esplicitamente esibito; ciò che è rilevante è piuttosto la struttura particolare del discorso. In realtà questa locuzione non si dirige a nessuno; è ancora ipotetica: ma basta questa ipotesi a rendere naturale l’incorporazione di una citazione (dantesca, ma meglio stilnovistica) alla chiusa della "Libreria del Cedro", che si qualifica non come mero intarsio letterario, bensì come momento in cui letteratura e vita si integrano, e la parola è la parola di locuzione.

In certo modo quella citazione mi sembra risarcire l’ironico-disperata "dichiarazione di fallimento" dell’ultima pagina (ma l’ordinamento dei testi è cronologicamente decrescente, dalle composizioni più recenti alle più tarde): "si ritrattò il poeta / dai capelli ritti, / il teoretico saccente / per contraddizioni lacerate". Certo la poesia di Ruffilli, l’intero suo libro Quattro quarti di luna, non dicono "come" (forse nemmeno "se") la conciliazione fra i due poli della Parola e della Storia sia possibile. E certo c’è nella sua posizione una larga sfiducia sui poteri dello scrivere e insieme un rifiuto alla sfiducia totale; "Nella penombra gialla" lo testimonia attraverso spie grammaticali, l’alternativa di modi verbali: "scioglie… scioglierebbe".

Ma il compito di un libro non è, naturalmente, risolvere semmai proporre. Mi pare che Quattro quarti di luna disegni una personale parabola di crescita, in continuo acquisto, suscettibile di sviluppi, ma intanto già lucida e coerente, nel più generale panorama della poesia sicuramente importante.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza