Servizi
Contatti

Eventi


Giacomo Puccini, Torre del Lago e la fine della civiltà europea

Secondo il senso comune letterario, i tratti caratteristici dell’elegia sono la malinconia, una mestizia diffusa, un velo di tristezza per la vita che trascorre, la giovinezza che fugge, la bellezza che sfiorisce: stati d’animo sempre rielaborati in maniera lirica nei modi di un’afflizione contenuta ma capace di scavare dolorosamente e in profondità… Queste le peculiarità di Elegia provinciale, il bel romanzo dello scrittore viareggino Giancarlo Micheli, che proprio in un ambiente ristretto e periferico, la Torre del Lago di un secolo fa, sceglie di concentrare i nodi drammatici della sua narrazione. Personaggi principali, il Maestro, inteso come Giacomo Puccini; sua moglie Elvira; Doria Manfredi, una ragazza del posto, di umili origini, da cinque anni a servizio dai Puccini, residenti sulle sponde del lago di Massaciuccoli dal 1891. Le cronache del tempo e la memoria collettiva raccontano che Doria, ingiustamente accusata e perseguitata da donna Elvira, folle di gelosia, si uccise avvelenandosi; ne seguì una penosa vicenda giudiziaria che portò Puccini e la moglie alle soglie della separazione. Infine prevalse il legame profondo che li univa. Un rapporto tenace il loro, ma, dicono i biografi, morboso e intessuto di violenza psicologica e tradimenti. E’ su questo scenario tormentato che il Maestro compose La fanciulla del West, rappresentata a New York il 10 dicembre del 1910.

Micheli ripercorre questa storia intridendo le sue pagine di un diffuso, amaro, disincanto: per l’assoluta mancanza di senso dell’intera vicenda (l’esame autoptico del corpo della povera Dorina ne rivelerà l’illibatezza); per l’insignificanza umana di tutti i personaggi coinvolti, tutti, a parte la povera vittima, ugualmente colpevoli, siano umili o potenti. Il grande musicista, adorato dalla critica e dal pubblico è un vanesio, privo di qualsiasi sensibilità civile, un solipsista che si avvita compiaciuto attorno alla propria arte e in essa consuma la propria umanità; donna Elvira, gelosa e dispotica, è la degna consorte di un artista tanto grande quanto umanamente inadeguato. Fosca, la figlia di primo letto di Elvira, il vero motore della storia, sensuale e calcolatrice, conserva tutte le astuzie dell’origine plebea e l’arroganza di una condizione sociale privilegiata. Don Giuseppe, prete di Torre del Lago all’epoca dei fatti, è un personaggio sensibile e tormentato ma sostanzialmente imbelle, vittima del perbenismo e dell’ideologia religiosa; il dottor Giacchi, illuminato e raziocinante in un tempo e in un luogo che sembrano rifiutare i lumi della ragione e della scienza; Tonio, figlio di Giacomo ed Elvira, debole e incerto…

Ora voi provate a dilatare a uno scenario più vasto, europeo, quel piccolo mondo torrelaghese, provinciale anzi paesano, egoista e incarognito; applicate su scala più vasta la dinamica del disamore che sovrintende ai comportamenti degli uomini e delle donne di quel ‘mondo minimo’ e avrete la spiegazione della allora incombente finis Europae. Siamo infatti alla vigilia di quella guerra terribile, destinata a spazzare via una civiltà che aveva prodotto straordinarie realizzazioni economiche, civili, scientifiche, artistiche… Questo ci racconta Giancarlo Micheli: il tramonto di una civiltà sotto la specie di una modesta storia paesana. E lo fa con una lingua composita e impegnativa, capace di passare dal vernacolo viareggino a inserti colti in inglese, francese, tedesco, latino. A significare la valenza assai più larga della sua storia e ad affermare che, se la vicenda narrata è mediocre, ovvia, banale, la sua interpretazione non è affatto semplice, che la contestualizzazione e la lettura impongono sempre profondità e complessità.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza