Servizi
Contatti

Eventi


L’Universo Parallelo degli Acquatici

Un’originale, mordente forma di poema epico caratterizza la poesia di questo autore toscano dalla vena fluida e felice. Affascinato dalla teoria degli Universi Paralleli, Scarselli indaga nella Fisica Quantistica, approdando, con un viaggio quasi fantascientifico, in un mondo parallelo popolato da Acquatici, con i quali egli disquisisce sull’idea perfetta e come questa possa condensarsi in forme e consistenze diverse.

Riconduce così, metaforicamente, il ruolo della letteratura, in particolare della poesia, tramite le umane possibilità di conoscenza e attraverso la lente che sa mutare il reale in fantastico, al suo nobile scopo, al segreto tentativo di giungere all’Oltre. In omaggio a Kafka, il viaggio terminerà con la triste consapevolezza del protagonista di avere acquisito nuova vita nello stato di uno scarafaggio, seppure affettuosamente accolto dal nuovo mondo. Resterà soprattutto il cruccio per “[…] la scomparsa disperata della mitica / Gran Destinazione, L’Idea / così potentemente abbagliante/ che si chiamava Altissima Luce.”

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza