| |
Prima con Giuliano Dego, poi con Annalisa
Cima, poi con Attilio Bertolucci, il poemetto ha ripreso vigore in questi ultimi
anni e ha ridato alla poesia un po' di linfa, togliendola dai residui di quel
frammentismo che, sotto mentite spoglie, ancora giocava a rimpiattino anche nei
testi di poeti che avevano tatto esplicita dichiarazione contro il caos, il
frastagliamento, lo sminuzzamento del verso. Se sia un bene o male questo
ritorno al canto pieno non so, però è un segno dei tempi e sta a dimostrare che
la grande tradizione italiana che muove da Dante e passa attraverso Ariosto,
Tasso, Pulci, Boiardo, Marino non è spenta e di tanto in tanto vibra un colpo di
coda, avvisa del troppo poco e troppo misero che circola e non si coagula in
chiara situazione poetica.
Anche Gemma Forti, dopo le sue prime raccolte
apprezzate dalla critica e da un poeta come Dario Bellezza, volge la sua
attenzione al poemetto e, nella bellissima introduzione, Stanislao Nievo si
domanda "quale destino può avere oggi... un racconto in versi che si svolge al
principio del secolo nella prima parte, e alla fine dello stesso nella parte
conclusiva". La risposta non è difficile ed è positiva, perché Gemma Forti narra
in versi con naturalezza, proprio come una che abbia Gli occhi della genziana
e sappia indagare nell'animo umano riuscendo a scandagliare ciò che di vitale e
necessario sta nel sentimento e ciò che invece si consumerà nel succedersi degli
eventi senza lasciare traccia alcuna.
La protagonista è Angelica, perdutamente
innamorata di un ragazzo. Ma la famiglia di lui si oppone perché ha preparato un
altro matrimonio di convenienza. Tutta la vicenda si snoda senza scossoni o
impennate linguistiche: Gemma Forti ci conduce da una situazione all'altra con
passo felpato, anche se fa sentire le pene e il dolore, l'ansia. Gli occhi della
genziana è opera che sa districarsi con abilità all'interno delle alchimie e
delle suggestioni fiabesche che in qualche modo vivificano gli accadimenti. "Il
finale è a sorpresa, la vicenda si fa realtà storica, quasi un secolo dopo il
suo esordio". Ma al di là dello svolgimento e dei particolari che s'infittiscono
sconfinando anche nella cronaca recente, il libro di Gemma Forti ci riconcilia
con il mondo e con la storia, anche quando si diverte a frullare la zeta o la u
o la emme, o quando si fa, in sordina, cronaca, resoconto del quotidiano, perché
vuole "ricostruire" il mondo per portarlo oltre il presente e non assistere
impotente al suo disfacimento.
| |
 |
Recensione |
|