Servizi
Contatti

Eventi


Genesis è un libro affascinante che racchiude in somma poesia l’intera storia del mondo dalle origini, quando nella mitica “Città dell’Eden” esistevano soltanto esseri buoni, fino ai giorni nostri. Ed è favola, sapienza, conoscenza.

Veniero Scarselli non è soltanto un sommo poeta, è anche scrittore e filosofo. Con grande abilità induce il lettore a riflettere sul “bene” e sul “male”, che hanno attraversato la terra fin dalla notte dei tempi. Egli scrive: “A ben pensare il titolo di questa fiaba avrebbe potuto essere “Fine del mondo”, ma la prudenza, che per qualche rara volta mi soccorre, mi ha consigliato un titolo meno catastrofico, visto che la fine del mondo, che molti dicono già iniziata, non sembra ancora compiuta…” Parole, queste, che inducono ancora di più alla lettura, alla scoperta del respiro dei secoli in una rappresentazione poematica, come scrive Sandro Gros-Pietro, “che trascende totalmente l’egotismo dell’autore e che pone al centro dell’intreccio poetico la dinamica di pensiero e di opere di intere epoche della storia umana”.

Grande ideatore di storie, Veniero Scarselli, nella versione moderna del Poema epico è esemplare. Egli trascina e commuove. La sua è la voce del Poeta – Maestro (come ha scritto Giancarlo Oli), che si leva alta e tocca i cuori: "Ma ora che l’inverno più duro | è passato e l’aria è più mite, | bisogna pensare alle semine | e al tempo della nuova allegria!"

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza