| |
La Cleo ci aspetta così

Saggistica.
L’Ecclesiaste afferma che l’uomo non ha alcuna superiorità sugli animali: se
tale indicazione è accettabile, allora si crea una uguaglianza tra l’uomo e
l’animale, anzitutto perché appartenenti ambedue al regno animale, e lo
conferma la scienza.
Naturalmente della grande varietà di soggetti, alcuni come
cani e gatti, hanno acquisito quasi un diritto a convivere con l’uomo. Qui ne
consegue che la vicinanza domestica produce quella affettiva. Indubbiamente un
gatto, per fare un esempio, possiede una propria psicologia e ovviamente un
diverso carattere secondo la specie o l’indole personale. Non sia inutile dire
che ciascun animale, oltre a un dato generale, esprime una propria personalità.
Questo libro, di grande formato e riccamente illustrato con foto che mettono in
rilievo la bellezza di certi soggetti, ci parla di una affettuosa vicinanza e
integrazione, originando “la casa degli animali”, mentre inizialmente vi erano
soltanto silenzio e persone. Si sa come un animale domestico possa addirittura
‘riempire’ una casa con la sua presenza. In tal modo incontriamo Linda, che
sentirà la mancanza di Maleto, un cagnetto nero di nazionalità cilena. Ed ecco
un simpatico furetto, altro animale d’affezione, con la pelliccia che sa di
miele (naturalmente non potremo nominare tutti gli amici dell’uomo qui
raffigurati).
Citeremo ancora Chicca, cagnetta che faceva la guardia: la stessa
pagina riporta alcune galline: e pure una gallina, tenuta fra le braccia, può
essere una gradevole compagnia. Di diversi animali noi sfruttiamo il lavoro (non
risulta che un animale abbia sfruttato l’uomo) e, di necessità, mangiamo la
carne. A pagina 34 abbiamo quattro regole d’oro da applicare al suddetto caso:
allevarli con umanità; offrire loro un trasporto che non superi un certo
chilometraggio e in un mezzo confortevole; macellarli in modo che non sentano
dolore (pensiamo a come un tempo venivano uccisi i maiali); comminare pene
severe ai trasgressori. In ogni caso, non maltrattare gli animali. Ha scritto un
poeta (andiamo a memoria) che la crudeltà verso di loro è l’esercizio per la
crudeltà verso gli uomini.
| |
 |
Recensione |
|