| |
Poesia austriaca
del XIX e XX secolo

Poesia.
Un’antologia che percorre la poesia austriaca intesa nel suo insieme e
particolarmente nel periodo di crisi del Novecento. Non tutti i poeti di un
certo rilievo sono riportati per via dei diritti d’autore, a volte esosi: il che
dimostra che anche i poeti vorrebbero guadagnare qualcosa dalle loro
composizioni.
In ogni caso, gli autori qui presenti sono sufficienti per dare
un’idea della ricca produzione e del suo livello elevato pur nei diversi stili.
Si inizia con Theodor Däubler (1876-1937), continuando con Albert Ehrenstein
(1886-1950), Theodor Kramer (1897-1958), Karl Kraus (1874-1936), Hans Raimund
(n. 1945), Rainer Maria Rilke (1875-1926), Joseph Roth (1894-1939), Georg Trakl
(1887-1914), Josef Weinheber (1892-1945), Franz Werfel (1890-1945), Anton
Wildgans (1881-1932), Stefan Zweig (1881-1942): quest’ultimo, suicidatosi con la
moglie, ha lasciato scritto nel suo biglietto di addio ritrovato accanto ai
cadaveri: “Saluto tutti i miei amici! Che dopo questa lunga notte possano vedere
l’alba!” Sono parole emblematiche del clima di terrore e orrore che stava
gravando sul mondo, e specialmente in Europa, i giorni del nazismo e della
guerra.
Il suo augurio si è fortunatamente avverato. Tutti questi poeti (il solo Weinheber sembra andare controcorrente avendo sostenuto il regime dell’epoca e
finendo suicida per non cadere in mano ai russi) in varie forme esprimono quei
sentimenti di amore, di natura e di bellezza che trovano in Rilke il punto
ascensionale. Benché di lingua tedesca, i poeti austriaci sono caratterizzati da
una loro peculiare identità.
Non va dimenticato che l’Austria è sostanzialmente
cattolica, mentre la Germania è protestante. Tavčar ha compiuto un’azione
meritevole nel farci conoscere una realtà poetica di prim’ordine, e proprio in
Italia, dove non si leggono nemmeno i poeti nostri, a parte qualche eccezione.
Solo un poeta poteva quindi trasmetterci questo dono, redigendo per ciascun
autore una nota biografica e critica e riportando in appendice anche le note
biografiche dei poeti che, per i suddetti motivi, non sono entrati in questa
antologia.
| |
 |
Recensione |
|