| |
Prefazione a
Il girotondo degli innocenti
di Franco Luperini
Rino Piotto
Franco Luperini: un grande!
Franco Luperini è un toscano nato e residente a Pontedera
(Pisa). L'arte dello scrivere si rivela in lui molto presto: tredicenne vince la
finale provinciale dei `"Ludi Juveniles della Cultura e dell'Arte"; a venti anni
ha già scritto due romanzi; nel 1951 vince il primo premio in un concorso della
Mondadori. Durante la sua lunga attività colleziona oltre un centinaio di
successi e riconoscimenti, fra cui nel 1999 il premio alla carriera "Una penna a
Pontedera" da parte della Biblioteca del Duomo di Pontedera.
Sono tanti i libri pubblicati da Franco Luperini, ultimamente
in media uno all'anno, con una costante che lo distingue e gli fa onore: regala
i suoi libri agli amici e a tutti quanti gliene fanno richiesta invitandoli ad
una libera offerta al "Centro Aiuto alla Vita" presso i Padri Cappuccini di
Pontedera, o ad altre Associazioni di volontariato che operano a favore dei
bambini del terzo mondo. Si tratta di un gesto che si commenta da solo e ne
rivela la grandezza d'animo, oltre ad una capacità narrativa originale con uno
stile sobrio e scorrevole che sa legare trame ricche di fantasia e di
documentazioni storiche. I suoi personaggi, infatti, sono inventati dalla sua
creatività e, pur rimanendo l'autore a Pontedera, sono calati in situazioni
storiche con avvenimenti realmente accaduti e rigorosamente documentati da
giornali d'epoca o altre fonti di ricerca. Si tratta quindi di romanzi dalle
vicissitudini verosimili, ambientate in un contesto storico e geografico che
appare reale e ricco di dettagli descritti in modo preciso e attendibile. Ma ciò
che più appassiona il lettore è l'aspetto umano dei personaggi, nei quali ci si
immedesima subito perché sanno trasmettere messaggi di alto valore morale.
L'aiuto per chi è nel bisogno, il senso del dovere, la tolleranza per i diversi
e l'amore per il prossimo, per tutto il prossimo, fanno dei suoi romanzi una
scuola di formazione civile e sociale. Un aspetto è ricorrente nei libri di
Luperini: il rapporto del nonno con il nipotino, una sapienziale trasmissione di
valori fra generazioni per forgiare un mondo migliore.
| |
 |
Materiale |
|