Servizi
Contatti

Eventi


Viaggio a Terranova con neri cani d'acqua

Tre viaggiatori di versi ai confini del mondo

[---]

Vicina eppure diversa rispetto all'ultima esperienza di Conte, appare nel suo complesso la poesia di Rossano Onano, che raccoglie il meglio della sua produzione in un volume antologico: Viaggio a Terranova con neri cani d'acqua, di grande rilievo. Ogni libro di Onano, come ricorda Maria Grazia Lenisa nella prefazione, è anche la storia di un viaggio che appare senza “meta finita”; e il titolo del volume ne sottolinea il carattere di “opera aperta”, con la sua simbologia tra una meta che sembra definita (Terranova) e il suo risvolto invece senza confini di “terra nuova”, altra e ulteriore. Da questo viaggio nello spazio e nel tempo, si distende una fluidità fantasmagorica di coscienza; in un continuo alternato, che dilata improvvisamente il flusso eruttivo delle immagini in cali e pause di ritmo. La poesia di Onano è specchio esemplare di quella condizione psicologica che continuamente si divarica nel groviglio del pensiero, che è il groviglio stesso dell'esistenza, in cui si agitano tutti i motivi e tutte le occasioni, l'amore, la morte, il tempo, la sofferenza, la natura.

8 febbraio 1993

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza