| |
Il mio pensiero poetante
Antologia ragionata è il sottotitolo del volume I1 mio pensiero poetante di
Veniero Scarselli, scrittore toscano che, come è scritto sul risvolto della
copertina "ha dedicato la vita alla ricerca scientifica e alla poesia
poematica". Si tratta di un interessantissimo commento alle opere e ai versi di
Scarselli, elaborato dallo stesso autore, il quale, alla vigilia del suo
ottantesimo compleanno, così scrive, nella nota del volume: "Quanto all'idea
insolita di autocommemorarsi, il fatto è che non mi sono fidato di lasciare ad
altri il commento dei miei poemi: nessuno può interpretare un pensiero poetante
meglio dell'autore stesso." E Sandro Gros-Pietro, editore e scrittore, nella
prefazione al libro, scrive, tra l'altro: "Il poema la dimensione e la misura
del discorso poetico scarselliano. Si tratta di un racconto epico intorno
all'Io, eroe unico della poesia e che diviene espressione di tutto ciò che
esiste, non una valenza autobiografica personalistica, ma la visione
dell'essere.
Si tratta di contributi condotti con estremo vigore di ricerca e di
documentazione, dove si può cogliere sotto nuove angolature la complessità del
pensiero di Scarselli. Fornisce una visione globale dell'uomo e dello scrittore,
in un quadro approfondito e completo, dando giusto rilievo a episodi
determinanti e caratteriali. E’ uno spaccato colto con raffinata analisi in cui
l'autore si sofferma sull'impatto della nuova linea e offre una ricca
documentazione per una riflessione. E, in questo studio critico ed esegetico,
che scava in una fitta rassegna di memorie e di osservazioni e ne enuclea
l'equilibrio, viene messa a fuoco la facoltà di tuffare il passato nella
favolosità della memoria e il presente nella visionarietà dei personaggi.
E la parte poematica che prevale in Scarselli, in un racconto epico, dove
l'Io a il dominatore e il protagonista e diventa il totale assoluto. E la
lezione dantesca diventa fondamentale per la comprensione dell'opera di
Scarselli, che ha grande respiro e opera nell'ambito della massima fantasia.
| |
 |
Recensione |
|