Servizi
Contatti

Eventi


L’universo parallelo degli Acquatici

Veniero Scarselli non è nuovo nella fantasmagoria luminosa dei poemi, inseriti sempre nel ritmo di una poesia ricca di illusioni e fascinazioni, e scritti così come fluisce il fiume inarrestabile del pensiero.

Nel rincorrere fantasie e controfigure eccolo con argomenti funambolici per teorie, da ripresentare al tocco della penna. In cosa credere se le teorie stesse si fanno parola nel verso asciutto e subitaneo, diversamente attratto dalle novità che sbocciano numerose nella continua ammirazione delle evoluzioni?

Nella invenzione affabulatrice dell’universo intero, che soccombe al destino con “anonime e infelici creature / senza nulla sapere di altre / forse simili infelici creature / e senza neanche aver immaginato / che oltre alla monotona vita / del pur soddisfacente mondo acquatico / possa esistere un altro universo / forse più eccitante e avventuroso …”

Riuscire a cesellare le molecolari perfezioni che confermano il destino anonimo della persona qui si palesa in maniera totalmente fulminea e abbagliante, tale che la pagina segua altra pagina per una ideale carrellata tra i riflessi del cristallo, che richiude il mondo acquatico. L’idea conquista corporalità e la parola “fantasma”, o “ombra", o semplicemente “metafora" in un certo senso riporta all‘idea della continuità della vita, in un'altra dimensione, proiettata verso l’eternità.

Per questo suo particolare ritmo narrativo, nella dimensione dialogica, o meglio monologica, possiamo dire che ipnotizza, e, per quella passionalità di un percorso empirico personale, scansione ed armonia scandiscono luci diverse per selezioni essenzialmente realistiche. Confermare qualche verità “in carne ed ossa" sfiora l’illusione eccitante e avventurosa per scandire quei particolari accenti poetici che diventano magia della scrittura per chi, come Scarselli, nei suoi particolari avvolgimenti musicali non deforma la fantasia, ma la costringe a moduli paralleli di rappresentazione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza