Charles Guérin, anima senza patria
in: Chiare e vive testimonianze del nostro tempo
Antologia a cura di Alfio Arcifa
Rieti 2014
Franco Orlandini, poeta, scrittore e saggista vive ad
Ancona. Ha pubblicato diverse opere letterarie ed è attivo collaboratore di
periodici attraverso poesie ed articoli.
La recente, agile pubblicazione “Charles Guérin, anima
senza patria” è una breve ma incisiva silloge di cinquanta pagine e trenta
poesie, in cui si percepisce l’animo filantropico del poeta francese, nei
confronti dei miserabili che vivevano ai margini di una società opulenta.
Ovunque emerge la sua capacità introspettiva di saper cogliere le trame
dell’esistenza e momenti di vita con notevole acutezza. La sua fertile vena
creativa è chiaramente orientata verso temi variati, ma nella pienezza di una
visione profondamente spirituale. Nel personaggio è palese il desiderio di
serenità a contatto con la natura; di elevarsi al di sopra della società
scettica, e di conservare la fede.
E’ il culto dell’isolamento cercato da ogni scrittore, e
ritrovato nello spirito romantico di Charles Guérin … Come ha scritto Tabucchi:
“Sono un solitario che odia la solitudine. Eppure mi rendo conto di aver bisogno
di stare da solo per leggere, riflettere e scrivere.”
Interessanti i componimenti poetici esposti in francese e
con la dovuta traduzione in lingua italiana.
Anche in questa silloge, il poeta Orlandini manifesta la
felicissima spigliatezza e disinvoltura, la coerenza espressiva ed estetica,
imponendosi nella fascia dei poeti moderni più significativi.
|