| |
Scopo di una biografia è senz’altro quello di riconoscere il
valore e i meriti di una persona e far sí che il suo nome non sia dimenticato,
ma è anche, soprattutto, quello di additarla a esempio. Ritengo perciò che le
biografie dei grandi uomini, dei benefattori dell’umanità, di coloro che hanno
fatto della propria vita una missione, abbiano una funzione importante – specie
in una società dissacrante come quella in cui viviamo – perché sono edificanti
cosí come edificanti sono le agiografie. Esse sono di esempio e implicitamente
invitano all’emulazione. Tale è l’accurata biografia che Massimo Toffanin ha
realizzato su Sebastiano Schiavon.
Ma chi è Sebastiano Schiavon? Vissuto solo 39 anni, dal 1883 al
1922, ebbe, come scrive Toffanin, «una carriera tanto fulgida quanto breve, ma
determinante nella vita politica e sociale del Padova e del Veneto nel primo
ventennio del XX secolo. Il suo nome e soprattutto le sue idee saranno una
bandiera ripresa dai cattolici progressisti veneti sia per l’azione sindacale
che per quella politica». Rivestí fu quindi un ruolo determinante e fu sempre
per la difesa dei deboli ed è perciò che fu soprannominato lo “Strapazzasiori”
(“Strapazzasignori”, per chi non capisse il veneto).
Il testo di Toffanin preciso e dettagliato, nel ripercorre la
vita di Schiavon, ripercorre anche un periodo politico significativo della
nostra storia e si avvale di una scrittura chiara e non pesante. Riproduce
inoltre molte foto e documenti d’epoca e in un’ampia appendice riporta in copia
anastatica, una serie di articoli di Sebastiano Schiavon, un suo lungo
discorso-programma agli elettori datato 12 ottobre 1913, e poi lettere e
documenti che riguardano il personaggio.
In
quarta di copertina, una bella poesia di Maria Luisa Daniele, moglie di Massimo
Toffanin e nipote di Sebastiano Schiavon, che mi piace riportare per intero:
«Materna mia radice | che ti stringevi dentro storia | di terra faticata dai
tuoi padri | e quell’indomito spirito | d’evangelico guerriero | nel sogno d’un
vivere a tutti redento, | tu, per troppe lune smemorato, ora rinasci in tessere
sparse | da lui ricomposte | devoto al tuo vero. | Nel mosaico italico | in
veneti eventi pulsanti | al fremito sociale | al gemito mondiale, arditi
brillano i tuoi occhi | gemme d’etica luce | fuoco d’anima accesa sempre | in
offerta di sé | per il pane dell’altro piú offeso. | Quasi volo il tuo attimo |
incise cieli di bianchi ideali | oltre miopi orizzonti».
| |
 |
Recensione |
|