Servizi
Contatti

Eventi


Il mio pensiero poetante

Un'antologia questa di Scarselli che avvicina ragione e sentimento come un atto dovuto a se stessi. Si sollecita l'uomo, fango plasmato dagli elementi, alla consapevolezza della caducità, dell'impoverimento del corpo e alla comprensione che niente della propria anima andrà perso nel corpo, ma allo stesso tempo ci si chiede come poter arricchire questo filosofico tocco. In questa antologia la morte è l'assolvimento di un debito che però non pare neppure l'ultimo bensì un insieme d'intenti che amalgamano scienza e religione, un intenso assorbimento del sé che si tramanda all'affetto pin prossimo rimasto in vita.

Durante la lettura lo scorrere del pensiero chiama a sé anche un' idea, un intuizione primordiale che la conoscenza scientifica e l'ipotesi religiosa di Scarselli scandagliano con precisione anche nei suoi pin angusti anfratti. Curiosità e competenza miscelati per aggiungere sapore ad un piatto che esige risposte per essere gustato.

Il viaggio dunque acquista un senso universale per la ricerca incessante di inconfutabilità.

Eppure la speranza resta un vincolo alla certezza limitando il manifestarsi di una verità che non vuol farsi chiamare fede ma esige riscontro delle prove per la soluzione di un rompicapo.

Peraltro Scarselli avverte l'esigenza di creare un'anima meccanicizzata allo scopo di rendere visibile il male, in modo da essere sconfitto con l'innesto ragionato del bene.

Gli argomenti trattati sono estremamente interessanti e mai frammentati da superficialità di pensiero.

Il costante contatto con la natura come scelta di vita ha sicuramente rivelato a Scarselli un insieme di elogi del messaggio straordinariamente semplice nella sua complessità offerta senza compenso alcuno, dall'esperienza stessa in natura.

Molti sono i pensieri poetici che attraversano la nostra vita, riflessioni talvolta rimasti inconcludenti o poco compresi.

II pensiero poetante invece rappresenta un viaggio il pin delle volte accompagnato dal senno di poi, cosi sostenuto dagli interrogativi da esplicare se stesso come bisogno. Infatti, in questo percorso l'importanza della comprensione diventa rilevante e il suo peso si sposta dal libro al lettore.

La poeticità a un flusso di pensiero strabordante che a sua volta si lascia inondare dalle molteplici chiavi di lettura a cui viene sottoposto.

Questa antologia invece, richiama l'attenzione sulla ragionevolezza che lo scrittore nutre e desidera condividere. Una ragione che non permette al flusso di scorrere del tutto libero, inducendolo a riflettere su quale sia il vero quesito che l'ha generato.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza