Servizi
Contatti

Eventi


L’universo parallelo degli Acquatici

Nelle ultime pubblicazioni di Veniero Scarsellì, il discorso delle scritture verte in special modo sulle tematiche non certo liriche, ma su altri versanti, quali quelli della metafisica, della filosofia, delle problematiche della provenienza dell‘uomo, e come l’uomo, nel corso del tempo, si sia chiesto perché si trovi morfologia nel gran mare dell’essere, e come sia continuamente in combutta con una entità che non gli dà tregua per le infinite interrogazioni che il poeta è costretto a porsi, al fine di acquisire, in tutto riposo, delle giuste acquiescenze.

Scarselli, così si trova davanti un universo multidirezionale che lo lega nelle notti a meditare sui principi del finito e dell'infinito, nonché sulle etereità degli spazi, dove trova sede il cosmo e i suoi misteri. L’universo parallelo degli Acquatici, fresca pubblicazione dell’autore, al tomo 12 egli descrive che “le creature non sono visibili / ai pur rari / profani casualmente capitati / per un errore affatto increscioso / da un altro universo parallelo, / non essendo quello calibrato / sul nostro spettro di frequenze acquatiche”.

Egli afferma che “Tutte le creature sono infatti / indissolubilmente legate / al mondo acquatico il quale non è altro / che il loro unico universo parallelo / dal quale non possono uscire". Tutto questo forse perché la vita ha avuto la sua origine da un ordine acquatico? Certo è chiaro che vigila sul “Tutto” una “Grande Mente", come atto puro di una sua voluta creazione, anche perché nel ventre della futura madre sono presenti molecole d'atomi di ossigeno e di idrogeno e cariche vitali. In questa opera sembra ci sia anche una generante lucreziana, in quanto nel De Rerum Natura le descrizioni suggellano

l’atomismo della materia e delle sue più strette componenti. Il discorso di Scarsellì, nei tomi rimanenti, prosegue con una infinità di molecole in una bellissima onda quantistica, dove il mondo acquatico trova la sua perfetta ubicazione.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza