| |
L'arte è dipingere versi
Nell'ambito della rassegna "Pittura e poesia", organizzata dall'associazione
"Matera poesia", è stato presentato, nei giorni scorsi, presso la Sala Dario
Bellezza dell'Amministrazione provinciale di Matera, il libro Ai confini
della Lucania e oltre. Martinelli, di origine pugliese, insegna discipline
geometrico-architettoniche presso il liceo artistico di Matera.
Le liriche di questo eclettico artista, vanno dal neorealismo allo
sperímentalísmo sino all'avanguardia e risentono della sua formazione di pittore
che ha attraversato il cubismo il naìf e il surrealismo. Il poeta converge in
una riflessione che parte da lontano, dal paese di nascita, Valenzano, in
provincia di Bari, e attraversa la Lucania: i paesi della provincia di Matera,
dove ha insegnato per approdare nella città dei Sassi, dove attualmente vive e
lavora. La sua arte si condensa in una visione positiva della vita e quindi,
della sua terra in cui crede fortemente, come si evince dai versi che seguono:
"Mandatemi un pò di sole | della vostra terra | io ve ne manderò un pò | del mio
Sud | sempre caldo e ardente | di passioni e silenzi sconfinati" . Si riconosce
subito che la matrice del suo pensiero è meridionalista, è un intellettuale che
sente il bisogno di dare il suo contributo per costruire un nuovo Sud, fuori
dalle vecchie logiche e alla ricerca di una nuova dignità capace di rovesciare
in risorse, quelli che, nell'ottica stereotipata, sembrano solo vizi e limiti.
Con questo libro il poeta supera quell'atteggiamento lamentoso del Levismo e
dello Scotellarismo, non più adeguati ai tempi, e segue una strada senza
frontiere, rifiutando complessi di inferiorità per un Mezzogiorno che vuole
confrontarsi da pari a pari.
| |
 |
Recensione |
|