Servizi
Contatti

Eventi


Una Elegia provinciale la vita ai tempi di Puccini

Giacomo Puccini è più vivo che mai, come dimostrano le iniziative in programma quest'anno, a 150 anni dalla sua nascita. Causa di tanta longevità, la grande musica del Maestro; occasione, appunto, l'anniversario che promuove e giustifica manifestazioni celebrative di ogni genere, da quelle strettamente musicali ai film (che indagano anche sugli aspetti non più celati della sua vita privata) ai libri. Tra questi ultimi, si segnala Elegia provinciale di Giancarlo Micheli, edito da Mauro Baroni, che sarà presentato venerdì 7 marzo alle 17,30 nei Saloni Monumentali della Biblioteca statale di Lucca, e in aprile a Firenze. Alla presentazione lucchese del romanzo, organizzata in occasione della Festa della donna, interverranno Marinella Lazzarini e Luciano Luciani; brani di Elegia provinciale saranno letti da Paola Lazzari.

L'episodio scelto da Micheli per descrivere l'età pucciniana a cavallo tra provincia profonda e contesto europeo è il suicidio, avvenuto a Torre del Lago nel gennaio del 1909, di Doria Manfredi, domestica, di casa Puccini, mentre il Maestro è alle prese con le arie della Fanciulla del West. Da una parte, un contesto sociale umile nel quale la terra e i suoi riti (le coltivazioni, i lavori manuali, la caccia, le funzioni religiose) sono gran parte; dall'altra l'ambizione della borghesia abbiente nel riconoscersi parte di un'Europa 'comune' superando le frontiere nazionali.

Tutto questo è risolto dallo scrittore attraverso un sapiente mélange tra il vernacolo dei poveri e il linguaggio colto e letterario degli altri, con frequenti intrusioni di parole e frasi straniere e di citazioni in lingua. Lo scopo di Micheli è quello di documentare un'età di trapasso con le sue ambizioni e i suoi conflitti soprattutto sociali; scopo che mi pare raggiunto.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza