| |
Serata de gala, l'é el caso de ciamarla, quea
dedicada nel novenbre 2005, a la presentassion del libro La Mercenaria - da
Bianca Cappello ad Alvise Cassier, òpera de Ferruccio
Gemmellaro, poeta e scritor de radise iberico-marchigiane, ativo promòtor de
atività culturài; presiede el Movimento cultural "La Copertina"; se atesta nel
Veneto: prima a Silea e po', ben contento, a Meolo, presso 'a Fossetta, al
ponte de 'a Caèna.
La storia scominçia propio nel Palazzo
Cappello, a Meolo, che se identifica co 'a titolarità de la omònima nòbie
Fameja, par ritrovarse protagonista nel contesto del libro.
Presentassion organizada dal Movimento
Culturale "La Copertina", in colaborassion co la Biblioteca Comunale e col
Centro Documentazione di Marteggia. Degna sede, el Salone degli Affreschi de
Ca' Cappello, sede Municipal, da la cornise de signoril efeto senogràfico. Al
Sìndaco, dot. Nillo Tallon, in quanto "governator" de Palazo Cappello, el
piaçer de introdur la serata, saludando cordialmente el pùblico che à colmà el
Salon del Consiglio, conposto sia de locài che de foresti, da Lu stesso
sinpaticamente distinti. Co linguagio de trasparenza artìstica, l'à espresso
particoeàr gradimento par l'òpera de l'Autor e par la presensa de do
sinpàtici rapresentanti del casado Cappello.
Presentassion ben orchestrada, che dopo un
pròlogo de esposission audio-video, anbientade 'torno al 1900, à visto el
prof. Leonardo Vecchiotti, 'ferato e anbìo conferensier ne i anbienti culturài
del Basso Piave, governar la condussion in maniera divertente, facendo
intercalar i interventi co tenpismo de efeto: sia da parte de l'Autor, par dar
senso preciso a personagi e avenimenti; sia da parte de
Simonetta Gasparini co la letura de pàgine interessanti, ben interpretada; e
ancora, raegrada da intermezi musicài al pianoforte da parte del maestro
Nicola Agostino, meritatamente aplaudì per la quaità de esecuzion.
Ma eco un un doveroso spazio par l'anàlisi
critica del prof. Vecchiotti da la prefazion del libro, più anpiamente
sviupada durante la so presentassion. "La Mercenaria, l'ultima fatica
letteraria fa parte della trilogia preceduta da: Stele Daunia per la Vergine
Beccarino, La Pulzella delle Specchie. Una 'summa' dove I'Autore gioca
tutta la sua meravigliosa originalità: ipotesi, ma anche dubbi" ...
"esigenze di intreccio ragionevoli accanto a calcolate sovrapposizioni;
riordino storiografico e sottoposizione a nuova esegesi della storia nelle
sue più disparate accezioni: Universale, Grande, Minore, Locale, e perché no,
Virtuale, per l'appunto la storia di Alvise Cassier – eroina addomesticabile
dagli accadimenti – e quella di Bianca Cappello – protagonista per scelta non
per costrizione; sono queste, in estrema sintesi, le presunzioni con
le quali bisogna misurarsi una volta letto l'energetico romanzo
storico-omologista La Mercenaria... Un prezioso lavoro di rivisitazione
storica, in un elegante amalgama di profondo senso poetico e struggente
nostalgia, che mette in evidenza il forte linguaggio di vena poetica di F.G.."
Ma, a La Mercenaria va riconossù un
intaresse unì a particoeàr sinpatia. Infati, tratàndose de na òpara che trova
protagonisti propio personagi de casa, anca i paesani se sente un fià eredi
stòrici: e co quanto orgolio, se pol capir. A partir dal '76 F.G. sgrana na serie de
òpere
de narativa e "sillogi" de poesia, tanto da meritarse premi e riconossimenti
significativi in autorèvoi concorsi.
Ga concluso la serata un rinfresco oferto co
signoril ospitalitâ da I'Aministrassion Comunal ne i stòrici saloni, ogeto de
curiosità e amirassion de i afreschi da parte de i "foresti", in un clima
divertente, malgrado la piova batente... ma fora del Palazo.
| |
 |
Recensione |
|