Servizi
Contatti

Eventi


La raccolta di poesie Lettere dal mattatoio ha conquistato il Pro speciale della giuria alla XI edizione del pro internazionale di poesia e letteratura "Nuove Lettere", indetto dall'Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Renzo Cremona, ricordando i nomi della giuria, composta da Alberto Bevilacqua, Roberto Pasanisi, Nguyen Van Hoan e Nasos Vaghenas, non nasconde la contentezza: "Non me l'aspettavo, è un risultato che mi lusinga, soprattutto perché la giuria vanta critici e scrittori di fama internazionale". Cremona è nato a Chioggia e si è laureato in lingua e letteratura cinese a Venezia, otto anni fa. Conosce varie lingue e ha tradotto autori pressoché sconosciuti in Italia, come la poetessa sudafricana Ingrid Jonker, la scrittrice portoghese Sophia de Mello Breyner Andresen, e un testo sciamanico dal mancese classico.
Tutti libri che nessuna casa editrice ha mai pubblicato, "ma non importa - confessa l'autore -, è un lavoro che faccio per me, traduco per assorbire qualcosa di nuovo. È un modo per ricreare un testo, perché la traduzione letterale è solo un'illusione".
Non è poco per un giovane di trentun anni che non ha nessuna intenzione di smettere di studiare: di recente si è iscritto di nuovo all'università per approfondire il neogreco, molto amato attraverso i testi di Kavafis e Ritsos, e il portoghese.
Le poesie di Cremona sono brevi, epigrammatiche, ricche di immagini fulminanti e palpitazioni vitali. Parlano spesso di diversità, echeggiando i t della poesia sociale di Brecht e Kunze. Ma molte suggestioni provengono anche dalla Grecia antica: nella sezione Coma profondo della sua ultima raccolta, La pergamena delle mutazioni, i personaggi della mitologia greca sono rivisitati in chiave moderna. Questa sera al Discanto Pub di Sottomarina ci sarà un reading delle poesie di Cremona tratte da Lettere dal mattatoio e La pergamena delle mutazioni. I due libri sono editi dalle Edizioni del Leone, piccola casa editrice di Spinea. I testi saranno accompagnati dalla musica elettronica dei Gund.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza