Servizi
Contatti

Eventi


Nella letteratura contemporanea vige la regola, per la poetica, di ricercare il consenso mediante un'accentuata originalità espressiva, non di rado a scapito dell'immediatezza comprensiva, quando non della comprensione in assoluto. Il risultato di questa tendenza è spesso un compromesso tra il desiderio di comunicare a livello di sentimenti, ed il timore di cadere nel risaputo. Solo i veri poeti, che sanno parlare per sé stessi e non temono l'incomprensione altrui, raggiungono l'equilibrio e la perfezione, offrendoci alti contenuti senza ricordarci il già sentito. È così, e solo per loro merito, che la poetica moderna assume lo stesso significato ed attinge le stesse vette che furono appannaggio della sua madre ottocentesca. Questo ci mostra Cavaricci col suo personalissimo stile, nel quale si mescolano, in egual misura, il tormento essenziale e la sublimazione di una forma che ha pochi rivali nella sua essenzialità, come non ne ha quanto a forza espressiva. È questa la caratteristica che più colpisce, data da una costante impressione di certezza del vero che si coglie ad ogni verso. Ma è ancora la forma che chiede attenzione, anche quando il verso scruta l'animo dello stesso poeta nel suo intimo, traendone risvolti di verità chiaramente intuibili anche sotto il velo di apparente ermetismo. Ed è proprio in quelle composizioni che più appaiono restie a mostrare l'animo del poeta che è possibile intuire I'autoanalisi più accurata.

Al termine delle venti composizioni che compongono il . ..passo il rammarico coglie il lettore avvinto da un interesse crescente. Rammarico e per un piacere troppo breve; gioia per la scoperta di un Poeta che mostra quanto ha ancora da dirci; speranza per i destini della nostra poetica moderna: se c'è chi è capace di dire tanto in così breve spazio. Quanto ai temi, Cavaricci è certo un eclettico, se mostra di poter trasmigrare da un ambito che non temo di definire romantico, personale, intimo, ad altro, che lo porta a confrontarsi con l'universale e l'eterno della nostra esistenza.

Incisività, equilibrio, sentimenti profondi, mi sono apparse le caratteristiche principali dell'opera poetica di Enzo Cavaricci. Spero solo che voglia dar seguito alla sua promessa poetica che con questa opera ha già ampiamente mantenuta.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza