Servizi
Contatti

Eventi


Ci è capitato tra le mani un romanzo cosmico in versi e l'abbiamo letto con stupore, partecipazione, con piacere, sgomento, quasi timorosi dì sollevare, assieme all'autore, il velo di Iside.che cela i misteri della vita. Nella Pavana per una madre defunta di Veniero Scarselli sembra rinnovarsi il furor arduus di Lucrezio, la vertigine cosmica del suo De Rerum Natura. La tradizione scientifico-filosofica del poema didascalico è investita da un vento fortemente espressionista, la cui scaturigine è nella ferita della psiche per la perdita della madre.

Questo dolore personale si dilata senz'annularsi, anzi esaltandosi, in una prospettiva universale. Il titolo, Pavana per una madre defunta porta il sottotitolo Appunti per una storia naturale della morte, generando un anticlimax che va dalla solennità della danza roteante alla letterarietà del termine"defunta", per finire col linguaggio freddamente impersonale, quasi burocratico degli "appunti".

Questo anticlimax rivela che sotto il poeta c'è l'uomo della precisione scientifica, perché Veniero Scarselli ha coltivato, prima della poesia, la scienza e vive un umanesimo totale, senza contrapposizione tra le due culture. In questa sua raccolta poetica, che ha la struttura complessa e compatta del poema, ontogenesi e filogenesi cosmica trovano il punto di incontro con le categorie della materia madre, del buio femminile. della terra oscura, del ricettacolo materno; categorie già espresse da divinità nei miti di tutti i popoli. In Scarselli il mitico ha lasciato il posto all'esistenziale, la strada delle certezze religiose ha lasciato il posto alla strada leopardiana degli interrogativi del Canto notturno e del materialismo speculativo della Ginestra.

Rimane un'antica carica sacrale in questo poema così nuovo, rimane ii primato femminile come radice della vita, con il suo "utero grande come il mondo". Un utero che è un grande vaso aichemico, che in questa Pavana ha preso forma.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza