Servizi
Contatti

Eventi


È un grande e biologico affresco sui perenni interrogativi della vita e della morte, quello che la poesia di Scarselli offre alla considerazione del lettore. La vicenda poetica, perché tale è il caso della presente raccolta, si snoda lungo un incessante interrogatorio su problematiche esistenziali, occasionate dalla morte della madre dell'autore, in cui i meccanismi e i cicli biologici, il loro svolgersi, vengono come rischiarati o oscurati da un alternarsi imprevedibile e misterioso di audaci slanci spirituali e di terribili scenari nichilistici. Il verso di Scarselli si struttura potentemente lirico, con accenti ritmici che, specialmente per la visionarietà panica e cosmica che li accende, si inscrivono in un linguaggio lucreziano. Un poeta che dopo il lusinghiero riscontro con il romanzo lirico Isole e Vele, non poteva non riproporsi come novità tale e ampiamente positiva, sul piano culturale e letterario italiano. ("Fu già grande segno d'amore | se potemmo venire da oriente | come re mai | e potemmo umili splendere | anche per poco, fugaci comete"

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza