| |
Il titolo dell’opera spiega il contenuto
poetico, arricchito da nove poesie bilingue, italiano/francese. Il tutto rende
quest’opera degna di essere letta con attenzione poiché sono tante le emozioni
che l’autore, magistralmente, riesce a comunicare. Sono poesie scritte con seria
professionalità stilistica; ogni verso ha in sé il valore di un messaggio senza
troppe fughe di parole. Sono sagge riflessioni quelle di Pietro Nigro che
spiegano la vita nelle sue contraddizioni. “Perché, mio Dio, | un mondo così
splendido | non sempre splende agli occhi | di uomini che piangono. | Ma quanto
splenda il mondo | mai sapranno | occhi di uomini | che non piangono.” In
ogni caso non trovo strati di pessimismo ad impregnare la poetica, bensì una
capacità di accettare la realtà in tutte le sue sfaccettature, coglierne gli
aspetti validi, senza mai piangersi addosso. Alla base del pensiero vige una
solida fede religiosa che sprigiona forza e pace interiore, consapevole che “
… non è mai lontano | il giorno del riscatto.” Ancora una volta Pietro Nigro
ci ha regalato un libro di ottima qualità artistica.
| |
 |
Recensione |
|