Servizi
Contatti

Eventi


Una vita, una lotta, Di Lena racconto

«La gioventù piena d'impeto ma senza storia si perde, altro non resta che solo tanta, tanta inquietudine». Bastano queste poche righe per riassumere il contenuto del volumetto Un giorno di libertà di Giovanni Di Lena, edito dalla casa editrice barese "La Vallisa", diretta dall'inossidabile Daniele Giancane, del quale è anche la prefazione.

Giovanni è del '58, vive in un paesino, Marconia, in provincia di Matera. Questa è la sua opera prima; una raccolta di poesie di natura autobiografica, un diario disperato di un giovane che non riesce, malgrado i tentativi, ad abbattere le mura che lo tengono prigioniero di una realtà marginale qual è quella della sua terra. Un diario, il suo, gonfio di sdegno, rabbia, oppressione e, purtroppo, quasi rassegnazione avivere lontano dall'agognata realizzazione del grande ideale di vita. Giovanni dipinge su tela una realtà che conosciamo bene in quanto sua ma anche nostra, una realtà della quale egli nutre un sentimento di odio-amore perché fatta di genuinità ma nel contempo costruita anche di disoccupazione e conseguente emigrazione, di impotenza nel cambiare le cose da solo, di voglia di lottare ma con la consapevolezza di iniziare una guerra già persa in partenza. Ci sono, è vero, anche sprazzi di ciel sereno, frammenti di dolcezza fra le sue righe, ma sono estremamente fuggitivi e annegati dalla dura realtà del vivere quotidiano.

C'è da augurarsi che questa opera prima di Giovanni Di Lena non rimanga un episodio, ma che gli sia di stimolo per futuri lavori ove, tra le righe, si possa trovare maggiore ottimismo.

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza