Servizi
Contatti

Eventi


Una rosa per il Belli

E' stato Goethe a notare che a Roma , "sotto un cielo lieto e sereno" si osservano per tutto l' anno continui spettacoli viventi. "Non passa festa che non si espongano tappeti alle finestre , si spargano fiori, si tendano striscioni di stoffa , rendendo le strade simili a grandi sale e gallerie". Tutto l' anno, insomma, è Carnevale.

Traggo la citazione dal bel libretto di Emerico Giachery , Belli e Roma, appena uscito dalle Edizioni Studium, dove appunto il poeta romano è protagonista tra Carnevale e Quaresima , tra i piaceri del mangiare e il digiuno, imposto dalla povertà o dalla penitenza. Ricorda Giachery che Beniamino Placido negli anni Ottanta portò ad una lettura belliana un libro introvabile La cucina di G. Gioachino Belli dell' umorista Vittorio Metz, illustrato da Attalo. Placido azzardò un collegamento tra la Roma del Belli e quella della Commedia all' italiana, tra le osterie ottocentesche e Sordi, americano a Roma, che sfida il piatto di spaghetti. Sebbene il Belli vada ben al di là dell' argomento culinario, è utile registrare con Giachery che il verbo "maggnà" compare nelle sue varie forme all' incirca centoventi volte, compresa, immagino, quella furbesca derivata dal latino ecclesiastico "e su quel 'magna' ce so stati un' ora". Tornando al Carnevale, l' autore ricorda che Belli stesso aveva partecipato attivamente alle feste travestendosi da Cavaliere della Rosa. Andava in giro con una rosa rossa sul cappello distribuendo motti vergati su carta rosa. In un altro Carnevale travestito da imbonitore recitò una cicalata intitolata "Il Ciarlatano". E' opinione di alcuni studiosi che il personaggio interpretato da Belli abbia ispirato il Dulcamara dell' Elisir d' amore di Donizetti. I due si incontrarono a Roma nel 1828. Dieci anni dopo quasi certamente Gogol' ascoltò Belli recitare e ne parlò a Sainte-Beuve. "Un vero poeta, un poeta popolare", annotò, previdente, il critico dei "Lundis".

28 aprile 2007

Recensione
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza